Val di Ledro 'slow foot'... camminare a passo di bimbo
7 itinerari di trekking nella Val di Ledro (Trentino - Alto Adige), presentate da Franco Voglino e Annalisa Porporato

Lago di Ledro - passeggiata lungolago
"Aspeeettaaaateeemiiiii!" Questo è il grido che rompe la tranquillità e il perfetto equilibrio ecologico di questa rilassante passeggiata nella Riserva. Siamo in Val di Ledro (Trentino) a soli 15 chilometri da Riva del Garda, accompagnati dall’infaticabile Stefania (vice direttore dell’APT della Val di Ledro) che ci fa percorrere questo piacevole itinerario a “misura di bimbo” nella Riserva Naturale del Lago d’Ampola presso Pieve di Ledro.
Nora, la nostra baby trekker, si è attardata a fare foto: è lei la causa del “cataclisma sonoro”. Fortunatamente non c’è in zona nessuna specie acquatica nidificatrice e anche le rane (siamo ai primi di novembre) se ne stanno nascoste sul fondale.
Ci spiega Stefania che nel periodo estivo il Lago d’Ampola si riempie di fioriture di bianche ninfee rendendo questo posto davvero molto poetico e zen. Non per nulla questo percorso per famiglie è denominato: “Beati come rane su una foglia di ninfea”. Durante il percorso nella zona umida è prevista la percorrenza di una lunga passerella sopraelevata che ci permette di attraversare il lago in tutta tranquillità senza lottare con la mota, anche se Nora è fortemente tentata dall’idea di collaudare l’impermeabilità e la resistenza allo sporco dei suoi scarponcini.
L’acqua, i laghi, la luce e un paesaggio di prim’ordine sono gli ingredienti vincenti e sempre alla portata per questa straordinaria vallata. E se una volta per raggiungerla era necessario percorrere un’ardita strada che si abbarbicava a picco sulla montagna a strapiombo sul Lago di Garda, oggi è possibile raggiungere la Val di Ledro con una veloce galleria che taglia la montagna. Una montagna che, raggiunto il paese di Pieve di Ledro, si fa dolce e a misura di bimbo.
Allora si potrà scegliere se trascorrere la giornata sulle rive delle limpide acque del Lago di Ledro, incorniciato da un magnifico paesaggio “da fiordo norvegese”, percorrendo la semplice passeggiata Lungolago, esplorare il mondo delle Palafitte nell’interessante Museo a Molina di Ledro, o magari percorrere una facile escursione in quota a Tremalzo per godere di una magica vista lunga una sterrata molto panoramica.
Se si sceglie un itinerario all’insegna del relax e del gioco ecco la poco distante Val Concei, polmone verde della Valle, con i freschi boschi e le radure di pascoli e prati. Oppure in alternativa una semplice camminata alla cascata del Gorg d’Abiss: un getto d’acqua che scaturisce direttamente dalle rocce in un anfratto suggestivo e unico!
Una cascata che per la nostra piccola Nora è sicuramente la dimora di gnomi, folletti o altri esseri fatati. Naturalmente i posti che hanno più entusiasmato la nostra baby trekker sono stati i magnifici parchi giochi disseminati per tutta la valle, davvero una valle a dimensione di bimbo…
Un consiglio: non mancate assolutamente la fioritura di giugno dei narcisi. In alcune zone i prati sono interamente impreziositi da questo magnifico fiore. Le zone sono conosciute solo dalle guide dell’Apt della Val di Ledro che organizzano in tarda primavera escursioni gratuite per la loro scoperta.
Nora con la sua macchina fotografica si è già iscritta… deve solo convincere il suo papà e la sua mamma a trasportare nello zaino i suoi peluche preferiti: dudù la pecorella, il coniglietto, il topolone, la marmotta, la renna, il lupo e l’orso Grizzly in scala (quasi) naturale….
A seguire gli itinerari più belli che potete percorrere con le vostre baby birbe. Buone passeggiate!
Nora, la nostra baby trekker, si è attardata a fare foto: è lei la causa del “cataclisma sonoro”. Fortunatamente non c’è in zona nessuna specie acquatica nidificatrice e anche le rane (siamo ai primi di novembre) se ne stanno nascoste sul fondale.
Ci spiega Stefania che nel periodo estivo il Lago d’Ampola si riempie di fioriture di bianche ninfee rendendo questo posto davvero molto poetico e zen. Non per nulla questo percorso per famiglie è denominato: “Beati come rane su una foglia di ninfea”. Durante il percorso nella zona umida è prevista la percorrenza di una lunga passerella sopraelevata che ci permette di attraversare il lago in tutta tranquillità senza lottare con la mota, anche se Nora è fortemente tentata dall’idea di collaudare l’impermeabilità e la resistenza allo sporco dei suoi scarponcini.
L’acqua, i laghi, la luce e un paesaggio di prim’ordine sono gli ingredienti vincenti e sempre alla portata per questa straordinaria vallata. E se una volta per raggiungerla era necessario percorrere un’ardita strada che si abbarbicava a picco sulla montagna a strapiombo sul Lago di Garda, oggi è possibile raggiungere la Val di Ledro con una veloce galleria che taglia la montagna. Una montagna che, raggiunto il paese di Pieve di Ledro, si fa dolce e a misura di bimbo.
Allora si potrà scegliere se trascorrere la giornata sulle rive delle limpide acque del Lago di Ledro, incorniciato da un magnifico paesaggio “da fiordo norvegese”, percorrendo la semplice passeggiata Lungolago, esplorare il mondo delle Palafitte nell’interessante Museo a Molina di Ledro, o magari percorrere una facile escursione in quota a Tremalzo per godere di una magica vista lunga una sterrata molto panoramica.
Se si sceglie un itinerario all’insegna del relax e del gioco ecco la poco distante Val Concei, polmone verde della Valle, con i freschi boschi e le radure di pascoli e prati. Oppure in alternativa una semplice camminata alla cascata del Gorg d’Abiss: un getto d’acqua che scaturisce direttamente dalle rocce in un anfratto suggestivo e unico!
Una cascata che per la nostra piccola Nora è sicuramente la dimora di gnomi, folletti o altri esseri fatati. Naturalmente i posti che hanno più entusiasmato la nostra baby trekker sono stati i magnifici parchi giochi disseminati per tutta la valle, davvero una valle a dimensione di bimbo…
Un consiglio: non mancate assolutamente la fioritura di giugno dei narcisi. In alcune zone i prati sono interamente impreziositi da questo magnifico fiore. Le zone sono conosciute solo dalle guide dell’Apt della Val di Ledro che organizzano in tarda primavera escursioni gratuite per la loro scoperta.
Nora con la sua macchina fotografica si è già iscritta… deve solo convincere il suo papà e la sua mamma a trasportare nello zaino i suoi peluche preferiti: dudù la pecorella, il coniglietto, il topolone, la marmotta, la renna, il lupo e l’orso Grizzly in scala (quasi) naturale….
A seguire gli itinerari più belli che potete percorrere con le vostre baby birbe. Buone passeggiate!
|
Note:
Planetmountain | |
![]() |
News Franco e Annalisa Voglino |
![]() |
Itinerari trekking |
Expo.Planetmountain | |
![]() |
Expo Ferrino |
www | |
![]() |
www.madotao.it |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.