Passo del Tonale: discesa con gli sci di Miori e Mascaro da Punta Castellaccio

Il 9 febbraio 2019 Alessio Miori e Vincenzo Mascaro hanno sciato una probabile nuova linea su Punta Castellaccio al Passo del Tonale (Gruppo Adamello - Presanella).
1 / 8
La discesa con gli sci di Alessio Miori e Vincenzo Mascaro da Punta Castellaccio, Passo del Tonale
Alessio Miori, Vincenzo Mascaro

In una giornata di lavoro al Passo del Tonale noto questa linea che scende dalla aguzza cima subito a sinistra del famosissimo Canale del Dito. La guardo con il binocolo e sembra tutta intera, comunicante in ogni fazzoletto. Solo un problema, l’ultima strettoia …

Mi dico fin che non si va a vedere, non si saprà mai. La neve non è tanta ma il pericolo valanghe è abbastanza alto. Decido di aspettare una settimana e ovviamente Vincenzo Mascaro non dubita ad accettare. Grande!

Tutte le volte che si sale alla forcella del Canale del Dito mi ha sempre intrigato quella cresta che parte dal suo margine destro, e quindi una settimana dopo decidiamo di provare. Attacchiamo la cresta che si dimostra molto divertente e neanche scontata. Via via fino al punto che individuano la linea stabilità.

La cima è molto sventata, molti sassi fuoriescono dal manto, peccato con il giusto innevamento si potrebbe partire da questo spillo di cima. Dopo una piccola calata siamo subito immersi in uno scenario molto ripido e con zero possibilità di sbagliare. Iniziamo a sciare su neve trasformata ma bella… super!

Arriviamo alla strettoia, proviamo a sciare con la piccozza ma non ce niente da fare, due micro calate sono necessarie, l’innevamento e troppo scarso. Piantiamo i chiodi e ci caliamo per una cinquantina di metri. Poi l'ultimo canale, un vero spasso con un gran compagno!

di Alessio Miori

Materiale: 3 friends medio piccoli, dadi. Corda da 40 metri, ramponi piccozza, il loco un cordone, un dado ed un chiodo.
Pendenze a nostro avviso superiori a 55°, per tutta la discesa vietato sbagliare. Con il giusto innevamento la discesa e percorribile tutta con gli sci.
La cresta con il giusto innevamento non presenta notevoli difficoltà, raggiunge difficoltà non superiore al III/IV grado su roccia.

Link: FB Alessio Miori, Vincenzo Mascaro, www.sunnyclimb.com




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Vedi i prodotti