Il Progetto Icaro e la tappa di Bormio

Il report di Luca Salini della tappa di Bormio del Progetto Icaro, il secondo appuntamento dell'iniziativa nata da un'idea di Corrado "Icaro" De Monte per sensibilizzare i giovani sulla sicurezza in montagna
1 / 19
La tappa di Bormio del Progetto Icaro
Giacomo Meneghello Clickalps
Dopo San Pellegrino ecco la seconda tappa del progetto Icaro. Il cuore delle Alpi Centrali è Bormio, anima turistica pulsante dell’Alta Valtellina. Certo, le condizioni di innevamento sulle Alpi non sono eccezionali quest’inverno, in parte l’entusiasmo supplisce a questa mancanza, in parte.

Karin e le guide Bordoni, Marazzi, Spini e Valgoi sono già operativi la mattina presto. Alla spicciolata arrivano i ragazzini, sono invitati gli Under, si ma under due volte… anni di nascita 2001-2002 -1999 anche qualche 2003, certo che i Bormini sugli sci ci sanno fare a prescindere dall’età questo si sa.

Check ARTVA, tessere, formazione gruppi, ma quanti sono... Beh meglio tanti che pochi no? Allora via due gruppi molto numerosi; si parte, dei grandi che sembrano ragazzini e dei ragazzini che sciano come dei grandi, insieme, scendono sulle piste per scaldarsi un po, poi tutti nel vallone, il mitico fuoripista del bormiese.

Le nostre guide entrano nella parte, con leggerezza coinvolgono i più piccoli, fanno organizzare a loro la discesa, si parla di neve, di vento, di accumuli, divertimento alla base, ma nella testa anche la sicurezza, l’esperienza, tanto difficile da spiegare e da trasmettere.

Dopo qualche discesa, pausa pranzo e a seguire prova ARTVA, ricerca a tempo, spiegazione delle tecniche base di soccorso, alla base sempre la leggerezza, una "mission" per Giuliano Bordoni, tanto teso a passare il messaggio, quanto a farlo con quel minimo di humour necessario per tenere accesa la fiammella dell’interesse.

Ecco in poche righe, questo è il progetto Icaro, un’idea pensata da un amico che tanto ha amato la montagna, che tanto ha amato i giovani, un amico che ci ha lasciato troppo presto, ma che, sono certo, sarebbe orgoglioso dei suoi amici, suoi colleghi che oggi si sono divertiti, come o forse più dei bambini coinvolti.

di Luca Salini

Tutti i partecipanti hanno ricevuto una bella e comoda fascetta. Le fascette sono state offerte da Crazy Idea.

Le prossime tappe:
- 14 dicembre 5 Torri, Dolomiti
- 23 febbraio San Martino di Castrozza, in concomitanza dell'evento King of Dolomites
- 9 marzo Madesimo

PROGETTO ICARO
03/12/2013 - Progetto Icaro, la prima tappa al Passo San Pellegrino
26/11/2013 - Progetto Icaro: iniziano i freeride camps
17/08/2013 - Una festa per Icaro
13/08/2013 - Ciao Icaro





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Vedi i prodotti