Leggimontagna 2016: scadenza presentazione opere del Premio Letterario il 31 maggio 2016

Quest'anno il Premio Leggimontagna festeggia la sua 14° edizione. Le opere del Premio Letterario dovranno essere presentate entro il 31 maggio 2016, mentre i film del Premio Filmati-Video dovranno pervenire entro il 30 giugno 2016.
1 / 1
Premio Leggimontagna 2016 festeggia la sua 14° edizione con due categorie: Premio Letterario e Premio Filmati-Video
Premio Leggimontagna

Il Premio Leggimontagna è nato nel 2003 per volontà dell’ASCA (Associazione delle Sezioni Montane del Club Alpino Italiano) ed è supportato dalla collaborazione e dal contributo di numerosi Enti ed Istituzioni, per citarne alcuni: Comunità Montana della Carnia, Consorzio BIM Tagliamento, Fondazione CRUP.

Il Premio Letterario prevede tre sezioni a concorso: "narrativa", "saggistica" e "inediti", racconti non ancora dati alle stampe;

Il Premio Filmati - Video prende il nome di CORTOMONTAGNA ed è un’edizione sperimentale di Leggimontagna dedicata esclusivamente ai cortometraggi, che avrà come tema la Montagna dal vivo con la creazione di un video che esprima e racconti come l'autore vive e interagisce con l’ambiente montano, dal punto di vista che più lo rappresenta. La partecipazione a questo concorso è riservata ai giovani che non abbiano compiuto 25 anni e che siano dilettanti, ovvero che non svolgano o non abbiano svolto attività professionale retribuita nel settore delle riprese video o dei filmati.

Nel corso delle varie edizioni si è di volta in volta consolidato il successo della manifestazione, per numero di partecipanti, qualità e varietà delle opere presentate, interesse da parte del pubblico, dei media e delle istituzioni. A testimoniare l’accresciuta notorietà di Leggimontagna è la partecipazione di prestigiose case editrici, tra cui Corbaccio, Bellavite Editore, Vivalda, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Casa editrice Stefanoni, Liaison, Editore Temi, Priuli & Verlucca, e di autori del calibro di Reinhold Messner, Andy Cave e Mick Fowler.

Ottima anche la presenza alle cerimonie conclusiva da parte degli autori premiati e degli editori, a riprova che il concorso ha assunto negli anni sempre maggiore rilievo e carattere di decisa internazionalità; infatti il premio è costantemente caratterizzato dalla presenza di ospiti di riconosciuta fama nel mondo alpinistico e di studi sulla montagna: da Nives Meroi a Kurt Diemberger, da Kriemhild Buhl a Werner Baetzing (rappresentante della CIPRA), da Annibale Salsa a Paolo Rumiz, da Andy Cave a Enrico Camanni e a Hervè Barbasse.

- Regolamento/schede premio letterario 2016
- Regolamento/schede cortomontagna 2016

 





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
C.A.M.P. ED Evo Line - sacco a pelo in piuma
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.
Singing Rock Rocking 40 - zaino da arrampicata in falesia
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
Petzl Corax LT - imbrago arrampicata
Imbracatura d’arrampicata confortevole per la pratica indoor e in falesia
Ferrino Blow 2 - tenda da 2 posti
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
La Sportiva TX4 EVO – scarpe avvicinamento
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Vedi i prodotti