ALP di luglio
In questo numero dedicato agli 'Itinerari alpinistici': Vent'anni di spit, sulle Alpi per vie moderne.
![]() Indice in breve: Galleria di apertura presentata da Andrea Parodi, con fotografie scattate su vie moderne nelle Alpi. Segue l'intervista di Flaviano Bessone a Michel Piola, l'uomo-simbolo dell'arrampicata moderna. Con un disegno di Piola sugli itinerari recentemente aperti sulla Pointe Percée, nel gruppo degli Aravis in Alta Savoia. Tra le rubriche: Attualità: il Filmfestival di Trento con gli Ottomila come protagonisti. Libri di vetta: Marco Scolaris presenta Rock Paradise la guida di Maurizio Oviglia sulle arrampicate, classiche, moderne e sportive nelle valli del Gran Paradiso. Sentieri e rifugi: Nuove mappe per Alpi senza frontiere: due importanti progetti di cartografia al di sopra dei confini Materiali: una rassegna dei fornellini per l'outdoor. | ![]() Con l'avvento di queste vie, è stato perso qualcosa e ci si è impoveriti sul versante dell'avventura o, come dicono molti altri, l'avventura che c'è ancora ha acquistato anche dal punto di vista del piacere e del gioco arrampicata? Seguendo questo tema ALP di luglio, con Michel Piola, Manlio Motto, Rolando Larcher e altri apritori, ha effettuato un lungo percorso tra le pareti alpine più interessanti: - dal Corno Stella nelle Alpi Marittime con i suoi numerosi itinerari moderni e le discussioni da questi generate, alla Rocca la Meja con un'intervista a Cesare Ravaschietto, autore di numerose vie sulle queste pareti di calcare; - dal Monte Destrera, nel versante piemontese del Gran Paradiso, e la sua parete ovest ri-scoperta in chiave moderna da Manlio Motto alla Parete dei Titani, in Val Ferret, con le tre gettonate vie di Piola e Motto - dalle Grigne con il Sasso Cavallo e le sue recenti e belle vie, alla cima nord ovest del Ghez con la via aperta in solitaria da Rolando Larcher e altri sei itinerari in Val d'Ambiez; - per finire, nelle Dolomiti, tra Passo Gardena e il versante settentrionale del Sella, le vie moderne che percorrono le pareti della Torre Brunico, del Mur del Pissadù e del Sass de la Luesa al Passo Gardena. |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Ramponi da ghiaccio chromoly extra leggeri.
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole