Stato dell'arte sui metodi di assicurazione in arrampicata: un convegno ad Arco
Il 31/10 c/0 il Casinò Municipale di Arco (TN) si svolgerà un Convegno internazionale su "Metodi di assicurazione in montagna e falesia: tecniche e problemi" organizzato dalla Commissione Centrale Materiali e Tecniche del CAI e dal Associazione Nazionale Guide Alpine Italiane.
Domenica 31 0ttobre 2004 presso il Casinò Municipale di Arco (TN) si svolgerà un Convegno internazionale su "Metodi di assicurazione in montagna e falesia: tecniche e problemi" organizzato dalla Commissione Centrale Materiali e Tecniche del CAI e dall’Associazione Nazionale Guide Alpine Italiane per fare il punto sullo "stato dell'arte" in materia. Ai lavori, che inizieranno alle ore 9,00 e che presenteranno l'indagine svolta su un campione esteso di incidenti e sui relativi sistemi di assicurazione adottati, parteciperanno: Giuliano Bressan, Vittorio Bedogni, Claudio Melchiorri, Carlo Zanantoni della Commissione Centrale Materiali e Tecniche del CAI; Maurizio Giarolli dell’Associazione Nazionale Guide Alpine Italiane, Carlo Barbolini (SCA - CAI), Pit Schubert e Karin M. Blok dell'UIAA. Come moderatore dell'incontro interverrà l'Assessore Ambiente Sport Turismo, Comune Arco e Accademico del CAI Fabrizio Miori. L'indagine svolta e i dati raccolti: Nel corso del 2003 la Commissione Centrale Materiali e Tecniche del CAI, in collaborazione con Associazione Nazionale Guide Alpine Italiane e l'appoggio di Planetmountain.com, ha raccolto una notevole quantità di dati relativi alle tecniche di assicurazione utilizzate in montagna e in falesia. Questa raccolta è avvenuta tramite un sito internet appositamente predisposto, al quale chiunque poteva accedere per compilare un questionario relativo a incidenti accaduti durante l'arrampicata e le tecniche di assicurazione adottate. Sono stati così raccolte alcune centinaia di schede. Obiettivi del Convegno: - presentare i risultati dedotti dalla analisi delle schede: relativamente ai metodi ed ai materiali utilizzati in arrampicata; - discutere, assieme a rappresentanti delle Scuole CAI, delle Guide Alpine, dell'UIAA e degli operatori del settore quale sia lo "stato dell'arte" delle tecniche adottate dagli arrampicatori, evidenziando pregi e difetti delle diverse possibilità, ed individuare le attuali tendenze in questo aspetto così importante dell'andare in montagna; - illustrare dati su incidenti in montagna in altri paesi della Comunità Europea.
|
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.