Santuario di Sant'Anna (CN), concerto di Ferragosto
15-08-2000 nel Santuario più alto d'Europa, nelle Alpi Marittime, si terrà il 20° concerto di Ferragosto.
![]() La suggestiva manifestazione che nell'edizione precedente, presso il monte Alpet, fu seguita da più di 5000 persone sarà trasmessa in diretta da Raitre e sarà particolarmente importante in quanto ricorrono i 1000 anni dalla fondazione del Santuario. Il concerto può essere un'occasione per visitare un angolo delle Alpi Marittime particolarmente suggestivo ed approfittare dell'economica e caratteristica accoglienza data ai pellegrini nelle costruzioni adiacenti il Santuario, effettuando nei giorni di permanenza belle escursioni, facilitate dalla "partenza in quota". ![]() Autostrada A6 fino a Fossano, SS 231 fino a Cuneo, SS 20 fino a Borgo S. Dalmazzo, poi SS 21 della Valle Stura. Arrivati a Vinadio girare a sinistra in direzione Colle della Lombarda (accessibile nel periodo estivo, da luglio ai primi di settembre), dopo circa 13 Km da Vinadio si scorge in alto a destra il Santuario. ![]() Si vuole citare anche l'accesso a piedi in quanto da centinaia di anni "trekking" ante litteram vengono compiuti da pellegrini che hanno come destinazione il Santuario. Tutt'oggi nei mesi di luglio e agosto, lungo le strade del basso Piemonte, si scorgono persone di ogni età camminare incolonnate per 80-90 Km, con, nelle ore notturne, suggestivi effetti luminosi prodotti dalle torce elettriche. Per chi vuole evitarsi il noioso avvicinamento nella pianura lungo le strade asfaltate, ma vuole comunque compiere il percorso a piedi si suggerisce la soluzione adottata da molti, vale a dire, lasciare l'auto nei pressi del bivio dopo Vinadio e procedere a piedi sfruttando le numerose scorciatoie della rotabile che sale al Santuario. Si avrà così modo di vedere salendo, le centinaia di "ometti" (colonnine di pietre accatastate) eretti, come da tradizione, nel corso degli anni dai pellegrini che sono saliti (dislivello in salita 1131 m). ![]() Il Santuario di Sant'Anna di Vinadio sul versante Italiano della via che attraverso il Colle della Lombarda, mette in comunicazione la Francia con l'Italia. Le prime costruzioni risalgono all' anno 1000 e il primo documento che ne attesta l'esistenza è del 1307. Da quegli anni le costruzioni del santuario hanno sempre dato rifugio a chi si avventurava in su questo percorso. L'attuale chiesa, rimaneggiata nel corso dei secoli, risale al 1681 ed è caratterizzata da un curioso pavimento pendente. Il soccorso ai viandanti era demandato alla figura del "randiere", tutt'oggi esistente. | |||
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Ramponi da ghiaccio chromoly extra leggeri.