Il Paesaggio alpino nelle riviste di alpinismo - 2° Alpi Centrali. Vie di comunicazione
Il 2 - 3 giugno si svolgerà a Belluno il convegno organizzato dalla Fondazione Giovanni Angelini.
Dal 2 al 3 giugno 2000, si terrà al Palazzo Crepadona di Belluno, il convegno sul tema: "Il paesaggio alpino nelle riviste di alpinismo - 2° Alpi Centrali. Vie di comunicazione", organizzato dalla Fondazione Giovanni Angelini. In concomitanza con il convegno e fino al 18 giugno, ci sarà inoltre un'interessante esposizione di riviste di alpinismo antiche e recenti, ed una mostra di quadri/disegni di G. Segantini, di acquerelli di V. Ceretti e stampe sui passi alpini. |
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
![]() | Venerdì 2 giugno (ore 9-13) | |
![]() | Coordinamento: Annibale Salsa (vicepresidente Club Alpino Italiano) | |
09.00 | Maurizio Fistarol (sindaco di Belluno, presidente della Fondazione G. Angelini): Presentazione Andrea Angelini (membro del Consiglio Scientifico della Fondazione G. Angelini): Introduzione ai lavori Saluto del Club Alpino Italiano | |
09.30 | Vittore Ceretti (ingegnere, acquarellista, scrittore): Le principali vie di comunicazione attraverso le Alpi Centrali nella storia e nelle immagini | |
10.15 | Silvia Metzeltin (alpinista, geologa, giornalista): Rapporti tra la predisposizione naturale del territorio, la sua evoluzione storica e la percezione del paesaggio. | |
10.45 | Ragnhild Segantini (nuora di Gottardo, moglie e madre Segantini): Il Passo del Maloja e il suo significato per i Segantini | |
11.10 | Intervallo | |
11.25 | Enrico Rizzi (presidente della Fondazione Monti): Cultura e peregrinazioni degli abitanti delle terre alte | |
11.55 | Lorenzo Revojera (Commissione Biblioteca Nazionale CAI): Le pubblicazioni delle sezioni lombarde del CAI, testimonianza di vita e culture alpine | |
12.25 | Dibattito e conclusioni | |
Pomeriggio: visita agli affreschi di Cibiana di Cadore e alla casa di Tiziano a Pieve di Cadore |
![]() | Sabato 3 giugno (ore 9-13) | |
![]() | Coordinamento: Claudio Abächerli (già preposto alle pubblicazioni del CAS e membro comitato UIAA) | |
09.00 | Saluto del Club Alpino Svizzero | |
09.15 | Guido Combi (già presidente della sezione CAI Valtellina): Gli annuari della sezione Valtellinese del CAI | |
09.35 | Angelo Gamba (Commissione centrale CAI per le pubblicazioni): Considerazioni sugli annuari della sezione CAI di Bergamo | |
09.50 | Giuseppe Berruti (naturalista, redazione de "LAdamello"): Da Brescia alle sue valli | |
10.15 | Mario Corradini (Commissione centrale CAI per le pubblicazioni): Coedizioni italo-svizzere? | |
10.30 | Oreste Forno (alpinista, scrittore): Battista Bonali, un vero talento uscito dalle pagine della Valcamonica | |
11.00 | Intervallo | |
11.15 | Teresio Valsesia (direttore responsabile de "Lo Scarpone") e Annibale Rota (consigliere centrale del CAI): Il futuro della stampa sociale e delle pubblicazioni alpinistiche | |
11.45 | Herbert Pardatscher (giornalista e fotografo): Le riviste delle Alpi Retiche | |
12.15 | Antonio Conte (senatore, vicepresidente Gruppo Amici della Montagna in Parlamento): La comunicazione tra i popoli alpini del 2000. | |
12.45 | Dibattito e conclusioni: Roberto De Martin (vice presidente Club Arc Alpin) | |
Domenica, per chi lo desidera: escursione lungo il Sentiero Tivàn alla base della Civetta (versante zoldano) |
Informazioni
segreteria della Fondazione G. Angelini
via Coraulo ai Piai, 37 - 32020 Visome (BL)
tel 0437/926440 - fax 0437/920084
e.mail Fondange@tin.it
sito www.angelini-fondazione.it
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Ferrino Extreme 2 è la più leggera tenda d’alta quota presente sul mercato.
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.