Gran Sasso, terzo traforo

Firmato il decreto per la costruzione del terzo traforo del Gran Sasso, ma non si placano le polemiche.
Un decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture Lunardi sembra aver posto fine alla querelle sulla costruzione del terzo tunnel del Gran Sasso, che infiamma la regione da dodici anni: la galleria si farà. Lo ha annunciato, a L’Aquila, lo stesso ministro. “Il tunnel è destinato a diventare ben presto una realtà. Entro la fine dell’anno avremo il progetto esecutivo e a quel punto l’impresa potrà cominciare i lavori che dovranno essere completati nell’arco di 24 mesi”. Queste le parole del ministro in visita nel capoluogo abruzzese, dal tono definitivo ed inappellabile.

Sui dettagli dell’operazione, il ministro Lunardi ha precisato che i lavori riguarderanno solo la cosidetta “terza canna”, un passaggio di servizio di 6 km che permetterà l’accesso separato ai laboratori di fisica nucleare che ora avviene - con notevole pericolo per il traffico, va detto - dall’interno del traforo. Non previsto, invece, l’ampliamento dei laboratori, richiesto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

L’importo è quello previsto nel 1990: 72.300.000 euro, di cui 15.493.000 destinati alla messa in sicurezza dell’acquedotto del Ruzzo (il problema delle risorse idriche era quello maggiormente sentito dal “fronte del no”) e 5.681.999 al ripristino ambientale. Per accorciare i tempi, si ricorrerà ad un appalto integrato, nel quale progetto esecutivo e realizzazione verranno affidati ad un’unica società.

Su quanti si sono finora espressi contro il traforo, Lunardi ha detto: “Si tratta di contestazioni che non hanno motivo di esistere. Conosco bene il progetto e la situazione idrogeologica del Gran Sasso, e posso quindi affermare che la galleria non andrà in alcun modo ad intaccare le falde acquifere”

Il decreto non ha tacitato però il fronte del no, comprendente associazioni ambientaliste ma anche amministrazioni locali (60 comuni, 2 provincie e il Parco Nazionale Gran Sasso - Laga). Il discorso del ministro si è svolto praticamente “a porte chiuse”, davanti ai soli rappresentanti delle amministrazioni locali, mentre nel centro blindato si svolgeva una manifestazione del Comitato contro la realizzazione del traforo.

Successivamente, comunicati del WWF e dei Comunisti Italiani della regione hanno duramente condannato le parole del ministro, preannunciando ulteriori iniziative di mobilitazione ed un referendum.

di Aldo Frezza


Il Gran Sasso d'Italia


info

WWF Teramo
CP 46 – 64100 Teramo
Tel e fax: 0861.411147
e mail: teramo@wwf.it

Legambiente
CP 5 – 64045 Isola del Gran Sasso
Tel e fax: 0861.975825
e mail:
info@scuolaverde.com

Comitato per la tutela delle acque del Gran Sasso d’Italia
Promosso da: WWF - Legambiente - Italia Nostra - Club Alpino Italiano - Mountain Wilderness Pro Natura - Lipu - Mare Vivo - Greenpeace - Amici della Terra - Società Italiana di Geologia Ambientale - Istituto Nazionale per la Forestazione Ambientale - Associazione Internazionale Medici per la Prevenzione della Guerra Nucleare, Premio Nobel per la Pace 1985 - Associazione Mediterranea Agricoltori Biologici


archivio news


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
AKU Rock II DFS GTX - scarpe da avvicinamento e vie ferrate
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
La Sportiva Aequilibrium Hike GTX – scarponi trekking
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
C.A.M.P. Ikon Nova - casco da arrampicata donna
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Petzl Irvis Hybrid - ramponi scialpinismo e escursionismo su ghiacciaio
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
Vedi i prodotti