Fournel Ice Climbing Event e Piolet d'Or 2003
Dall'8 al 12/01/2003 si svolgerà a Fournel (Argentière - FRA) il 13° meeting internazionale di arrampicata di ghiaccio e la presentazione dei candidati del Premio alpinistico 11° Piolet d'Or.
Per il 13° anno consecutivo il Parco nazionale francese des Ecrins ospiterà, all'inizio del prossimo gennaio, il famoso incontro dei ghiacciatori che da quest'edizione cambierà nome in Ice Climbing Event. Un meeting internazionale, che si svolge nelle belissime Hautes Alpes e attrae ogni anno circa 800 ice climbers da tutto il mondo . Esperti e principianti sono quindi invitati a partecipare a questo raduno di 5 giorni. Ogni mattina dei mini-bus porteranno i ghiacciatori alle 350 cascate, mentre nel pomeriggio ci saranno workshops, la possibilità di testare nuovi materiali dalle aziende, e guardare le demonstrazioni di dry tooling nel trasformato ICEPO paese. I programmi serali includono la proiezione dei films vincitori del Banff Mountain Film Festival, e la presentazione dei candidati per il prestigioso riconoscimento alpinistico Piolet d'Or. L'11° Piolet d'Or fu vinto l'anno scorso dal russo Valery Babanov per la sua prima salita, in solitaria, della parete nord del Meru Central Peak (6310m), nel Garwhal Indiano. CANDIDATI PIOLET D'OR Questi i candidati per il 12° Piolet d'Or, che secondo fonti non sarà piu assegnato a Fournel ma a Parigi il prossimo gennaio 2003: ![]() Jules Cartwright & Rich Cross (GB) Difficile prima salita della cresta NO dell'Ama Dablam (6856m), Nepal. Lunghezza e difficoltà: 2300m, con un lungo traverso sulla cresta a metà via. Engagement totale. Durata: 12 giorni nel 2001. ![]() Dean Potter (USA) Salite integrali in solitaria della cresta SE del Cerro Torre, SE (Via Maestri - Compressor route) e parete O e OSO del Fitz Roy ("California Roulette") e Parete OSO (Supercouloir). Lunghezza e difficoltà: Supercouloir: 1600m, VI 6a A2 AI4+., Compressor route: 900m, VI 6a+ A2 AI3+, California Roulette: 1300m, VI 6a+ WI5. Durata: Supercouloir il 17/01/2002, Compressor route il 23/01/02 e California Roulette il 5-6/02/02. ![]() Jean Christophe Lafaille & Alberto Innurageti (FRA e ESP) Prima salita e discesa della parete sud e cresta est del Annapurna (8091m). La cresta est fu salita origiariamente dagli svizzeri Erhard Lorethan e Norbert Joos nel 1984, che poi discesero, lungo la parete nord, per la via originale francese del 1950 Lunghezza e difficoltà: 3900m. 15km cresta tra 7500m-8091m. senza ossigeno, 3 notti in parete Durata: 11- 16 maggio 2002. ![]() Mike Fowler & Paul Ramsden (GB) Prima salita del Central Couloir della parete nord del Siguniang, discesa per la cresta nord. Lunghezza e difficoltà: 1500m, ED+ VII/AI6/M6. Durata: 14-21 April 2002. 7 giorni, 6 notti in parete, 2 giorni di discesa. ![]() Pierrick Keller, Benoit Chanal, François Dupety e Yann Bonneville (FRA) Prima salita della parete sud dello Huandoy Sud (6130m), Peru. Lunghezza e difficoltà: 900m. VI+/M5+, 6a, A4, X Durata: 17 giorni, 600m di corde fisse nel agosto 2002. ![]() Hasler, Harvey & Schaeli (SUI) Prime salite di Fior di Vite, parete nord del Arwa Spire Central (6193m) e Capsico, parete nord del Arwa Spire West. Lunghezza e difficoltà: 800m, ciascuna via. Fior di Vite V,6c,A2, 80°. Capsico : VI, A3, M6+. Durata: 2 giorni per Fior di Vite, 7 giorni per Capsico |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.