Festival della Montagna L' Aquila, un successo da 30 mila presenze

Si è chiuso ieri domenica 4 ottobre, dopo tre giorni, il Festival della Montagna L'Aquila. Oltre 30 mila presenze per il Festival più a Sud d'Europa che in questa seconda edizione aveva come ospiti speciali: Patrick Gabarrou, Simone Moro e Antoine Le Menestrel.
1 / 34
Antoine Le Menestrel arrampica durante il Festival della Montagna l'Aquila 2015
Festival della Montagna l'Aquila
Successo per la seconda edizione del Festival della Montagna, che ha animato il Parco del Castello dell'Aquila nel weekend scorso. Sono state circa le 30mila persone che hanno attraversato nei tre giorni della manifestazione il villaggio della montagna allestito con stand espositivi di enti, negozi specializzati e spazi enogastronomici e per la letteratura di montagna.

Tantissime le persone – con una imponente presenza di visitatori provenienti da fuori città e fuori regione - che hanno provato le diverse attività del villaggio, raddoppiato rispetto alla prima edizione: dal circuito di mountain bike, al big air bag park, lo slack line, le pareti per l'arrampicata, fino alle attività di orienteering per le scuole e ai dibattiti, affollatissimi, all'interno dell'Auditorium del Parco.

Dopo gli incontri con Patrick Gabarrou e Simone Moro, protagonisti venerdì e sabato, l'ultima giornata è stata dedicata alla disciplina dell'arrampicata, con il 2° Master “Festival della Montagna”, valevole per il campionato regionale di boulder. Almeno duemila persone hanno assistito alle finali in serata, mentre grandi emozioni ha regalato lo spettacolo di danza verticale dell'arrampicatore-artista francese Antoine Le Menestrel, che ha deliziato il pubblico scalando e danzando sulle pareti del Forte Spagnolo.

Il Festival della Montagna dell'Aquila ha l'obiettivo di portare la montagna in città, mostrando “in piccolo” le innumerevoli attività invernali ed estive che potrebbero garantire uno sviluppo economico sostenibile delle splendide montagne del comprensorio aquilano. Le competenze degli operatori, unita alle istituzioni, alle meraviglie naturalistiche e alla passione di chi fa della montagna il proprio lavoro, possono far crescere tutto il territorio.

Il festival ha creato anche indotto turistico in città e in quota: sono stati tanti i visitatori, provenienti soprattutto dal Nord e dal Centro Italia, che hanno alloggiato in città per il fine settimana, complice anche un tempo mite e un programma di alto livello. I più di 70 visitatori prenotati per il trekking urbano e le centinaia di persone che hanno effettuato le escursioni sul Gran Sasso (e non solo) ne sono una dimostrazione.

La prossima edizione dovrà aggiungere un tassello di crescita in quest'ottica: il Festival della Montagna può e deve essere utilizzato come tavolo permanente di confronto e discussione volto all'analisi del punto della situazione sulle montagne del comprensorio.

Info: www.festivaldellamontagnalaquila.it





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Vedi i prodotti