Festival dei Festival a Lugano

E' iniziata a Lugano (CH) la 7a Edizione della Rassegna Internazionale dei Festival della cinematografia di Montagna.
La 7a Edizione del Festival dei Festival di Lugano (15 maggio - 9 giugno 2000) anche quest'anno proporrà una serie di film selezionati tra quelli presentati ai maggiori Film Festival della cinematografia di montagna del mondo.

Lo spirito che muove la manifestazione e i suoi promotori è quello di dare spazio e ulteriore visibilità ad un genere, quello della cinematografia di montagna, che ad eccezione di qualche raro caso, è sempre trascurato dai circuiti ufficiali.

Al tempo stesso il Festival si propone di promuovere la cultura della montagna nelle sue varie forme, siano esse espresse attraverso la pittura od ogni altra forma d'arte, l'alpinismo e i suoi protagonistio o le genti che vivono in montagna.

La rassegna cinematografica, coordinata da Marco Grandi e sponsorizzata dal quotidiano 'laRegione Ticino' e dalla UBS, si è aperta lo scorso 19 maggio con 'Himalaya. L'enfance d'un chef' di E. Valli, il film vincitore del Gran Premio Genziana d'oro al Filmfestival di Trento di quest'anno e Gran Premio al Festival di Autrans

IL PROGRAMMA

Mar. 6/6  
Ore 20,30 The fly, Red Bul Acro Team (A - 18')
Life on the Wilde side 'freefall', E. Caroen (B - 15')
Discovering, C. Frutiger (CH - 16')
Le best de la coupe Icare, M. Jimenez (F - 26')
Le Festival International du Film du Vol Libre de St. Hilaire, (FRA)
  Dhaulagiri Express, S. Bozic (SLO - 42')
Le secret de la déesse, T. Pellissier (F - 35')
Filmfestival Internazionale Città di Trento (ITA)
Mer. 7/6  
Ore 18,30 Annapurna, l'autre versant, B. georges (F - 52')
Aspettando Maurice Herzog: in attesa della conferenza dell'alpinista che 50 anni fa, con Lachenal, salì per primo l'Annapurna
  Le Dolomiti di Pierino Dal Prà, F. Mariani (CH - 26')
Mari, monti e… gettoni d'oro, S. gastinelli (I - 52')
Festival International du Film Alpin Les Diablerettes (CH)
Gio. 8/6  
Ore 18,30 'Le montagna dei ticinesi', Filmati inediti realizzati dai ticinesi sulle montagne del mondo

 
Ore 20,30 'Cesare Maestri… e se la vita continua', conferenza dell'alpìinista Cesare Maestri. Segue l'intervista dibattito condotta dalla giornalista Silvia Metzeltin  
Ven. 9/6  
Ore 18,30 'Strade di Pietra', presentazione di una pubblicazione sui sentieri storici delle regioni dei tre laghi dell'Insubria.  
Ore 20,30 'Ticinesi nelle Ande, storie di uomini e alpinisti', incontro con ticinesi che hanno scalato le montagne andine. Filmati letture, testimonianze, musiche con Vox Blenii. Conduce leandro Manfrini.  
Memorial Luca Sganzini Assegnazione della 4a edizione del premio che sarà consegnato da Cesare Maestri.
 


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Vedi i prodotti