Febbre da Cavallo, il meeting di dry-tooling a Campitello Matese

Il report di Riccardo Quaranta del meeting, svoltosi il 2 febbraio 2014, nell'area di dry-tooling Febbre da Cavallo a Campitello Matese, Molise.
1 / 7
Durante il meeting di dry-tooling Febbre da Cavallo tenutosi il 2 febbraio 2014.
Michele Di Chiro
Il week-end appena trascorso ha visto, dal punto di vista del meteo, l’Italia divisa in due: nord con metri di neve, centro e sud con "metri di pioggia". La macchina organizzativa di "Febbre da Cavallo" sarebbe stata difficile da fermare quindi abbiamo deciso, previsioni nonostante, di mantenere l’evento.

All’appuntamento di domenica mattina si sono presentate una quindicina di persone, armate di tutto punto per fronteggiare la pioggerellina che sembrava dovesse accompagnarci per tutta la giornata e che invece si è interrotta appena scesi dalle auto. L’avvicinamento panoramico, il torrente delle sorgenti di Capo D’Acqua, la scoperta di un angolo abbastanza isolato della montagna matesina, hanno fatto da cornice e introduzione alla parte di arrampicata in parete. Dopo un briefing iniziale, in cui sono stati spiegati i rudimenti dell’uso di picche e ramponi su terreno misto, i partecipanti si sono cimentati nelle salite di diversi itinerari, sempre in top-rope.

Nei loro visi ho intravisto curiosità, timore e dubbio che dopo i primi metri si sono trasformati in sfida, impegno e divertimento. Diverse sono state le donne che hanno impugnato le piccozze e, ramponi ai piedi, hanno dato ottima prova di tecnica e di forza, tanto per smentire un cliché che vedrebbe relegate queste attività ad un pubblico prevalentemente maschile.

Un grazie a tutti i soci dell’ASD Orizzonti Verticali di Campobasso per esserci sempre. L’appuntamento è quindi per l’anno prossimo, preannunciando che l’evento del 2015 sarà arricchito da importanti novità.

In tanti hanno testato il materiale fornito da Petzl: tutto il reparto piccozze e ramponi, la nuova serie di corde (in primis la Volta 9.2 mm), i nuovi caschi ultraleggeri come lo Sirocco e freni storici come il Gri-Gri. Un ringraziamento doveroso va quindi a Petzl e al suo direttore tecnico per l’Italia, la Guida Alpina Marco Vallesi, che ha messo a disposizione di tutti il suo know-how.

Riccardo Quaranta


SCHEDA: Febbre da Cavallo e il dry-tooling a Campitello Matese


Note:
Expo.Planetmountain
Expo Petzl



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Vedi i prodotti