Appuntamento con "Oltre le vette" a Belluno
Da sabato 25 settembre a domenica 10 ottobre a Belluno è di scena l’appuntamento con “Oltre le vette” ovvero con la rassegna del Comune di Belluno che attraverso “Metafore, uomini, luoghi della montagna”.
Oltre le vette anno ottavo. Da sabato 25 settembre a domenica 10 ottobre a Belluno è di scena lappuntamento con Oltre le vette ovvero con la rassegna del Comune di Belluno che attraverso Metafore, uomini, luoghi della montagna rappresenta il mondo delle cime e della montagna. Alpinisti, rappresentanti della cultura, film, libri, spettacoli teatrali, mostre, concerti ed incontri costituiscono lossatura e le occasioni offerte da questo grande happening culturale che ha per base la città, da sempre punto di riferimento per lalpinismo e per le Dolomiti, e come filo conduttore la montagna nelle sue varie idee, espressioni e rappresentazioni. Rendez-vu protagonisti. Per gli incontri con gli alpinisti che hanno fatto della montagna e delle pareti uno scopo di vita e despressione il cartellone presenta, sabato 25 settembre alle ore 21,00 al Teatro Comunale, Maurizio Zanolla alias Manolo con I giorni del mago: la storia di una fratellanza, conoscenza ed esplorazione dellarrampicata, della roccia, della montagna e delle proprie possibilità iniziata da una vita e che ancora continua in parete. Il 2 ottobre, sempre al teatro Comunale, è invece di scena Catherine Destivelle, altro nome mitico e grande protagonista dellarrampicata sportiva e dellalpinismo sulle grandi pareti delle Alpi e del mondo. La serie degli incontri continua poi il 6 ottobre con il triestino Erik Svab e il suo Alpinismo a 360° che spazia dalle grandi pareti alpine a quelle di basse quota, dalle cascate di ghiaccio al dry tooling. Il 3 ottobre è la volta infine di Fabrizio Ardito e del suo Il Camino di Santiago che segue, passo dopo passo, lo storico percorso dei pellegrini da Roncisvalle, sui Pirenei, a Santiago de Compostela, sull'Oceano Atlantico. Pittura, Fotografia, Film: le visioni della montagna. AllAuditorium Comunale espongono le loro opere Roy Meneghetti con "Cime inviolate" e Maurizio Camposeo con "Montagne essenziali". Mentre al foyer del Teatro Comunale il fotografo Giandomenico Vincenzi presenta le sue Caleidografie alpine e ancora, lungo la scala mobile che sale a Piazza Duomo, si potrà ammirare L'Accademico e i Monti di Corallo, viaggio per immagini attraverso le grandi fotografie a colori di Manrico Dell'Agnola. Il classico appuntamento con il cinema di montagna, invece, è diviso in tre serate (29 settembre, 7 e 10 ottobre) in cui si presenteranno in collaborazione con il Filmfestival di Trento i film vincitori al Filmfestival di Trento, in programma pellicole da non perdere, come Socialmente inutile di A. Frigerio e Alone across Australia di I. Darling e J. Muir, e un incontro con il regista-alpinista Lothar Brandler assolutamente da non mancare. Teatro, incontri e libri. Tra la serie di eventi da appuntare, merita sottolineare la performance teatrale di Giuseppe Cederna e Francesco Nicolini che il 1 ottobre portano in scena al Teatro Comunale Il grande viaggio tratto dallomonimo libro dello stesso Cederna pubblicato da Feltrinelli. Come, sempre al Teatro Comunale, per i pomeriggi dedicati al libro spetta una segnalazione alla presentazione della rivista www.officahce.it come merita attenzione la presentazione allAuditorium Comunale del progetto Montagne di pace a cui parteciperanno Micaela Bertoldli, assessore alla cultura del Comune di Trento, e Mario Casella autore di Cime di Guerra (CDA & Vivalda Editori) in assoluto uno dei libri più interessanti pubblicati ultimamente sulllHimalaya. Per il programma completo, le info, le prenotazioni: www.oltrelevette.it |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.