Valle di Daone, è Ice Master World Cup
Tutto è pronto per il via dell'Ice Master World Cup, 16-19 gennaio.
Ghiaccio, ghiaccio, ghiaccio! Alla fine quello che pochi giorni fa sembrava impossibile si è realizzato: in Valle di Daone tutto è pronto per l'Ice Master World Cup. Certo è merito del freddo polare ma anche, e soprattutto, dei soliti "eroi" della Valle trentina con in testa Candido e Romolo Ghezzi animatori del Comitato Pareti di Cristallo, del Soccorso Alpino delle Guardia di Finanza, dei tanti volontari che, notte e giorno, hanno fabbricato il ghiaccio della struttura e dell'ingegnere, e Guida alpina, Maurizio Gallo. Il tutto per realizzare una struttura tra le più interessanti, fantasiose e strapiombanti mai realizzate per una gara di arrampicata su ghiaccio. C'è grande attesa insomma. Tutti, a cominciare dagli atleti, preannunciano un grande spettacolo.![]() Daone: struttura 2003 Giovedì 16 gennaio si parte dunque! In serata a Daone ci sarà il consueto prologo, con la sfilata degli atleti e la consegna dei pettorali, poi birra per tutti al tendone di Daone, il cuore dei quattro giorni della manifestazione. Venerdì 17. La competizione prende il via con l'open. 80 atleti per 15 nazioni si confronteranno su 3 vie (diverse per maschi e femmine). L'obiettivo è staccare il biglietto per uno dei 16 posti della semifinale. Sabato 18 i sedici semifinalisti della gara maschile e le 16 semifinaliste avranno a disposizione 4 vie su cui si giocheranno il passaggio tra gli 8 eletti della finale. E' come sempre il giorno decisivo passare all'ultimo turno è già entrare nell'èlite. Domenica 19 il gran finale. I magnifici 8+8 si scontreranno ancora su 4 vie. E sarà sicuramente battaglia. Vinca il migliore. Nell'ultima giornata non mancheranno probabilmente anche le sorprese "tecniche"; è annunciata infatti l'introduzione di un'espediente (leggi "inserto di ghiaccio") che esalterà le doti di ghiacciatori "puri" degli atleti. Staremo a vedere Kayland Meeting Pareti di Cristallo. Nei tre giorni della Valle di Daone non ci sarà solo la gara. Tutti gli appassionati sono invitati al classico meeting sulle 136 cascate della Valle. Un'occasione unica (e gratuita) per praticare l'arrampicata su ghiaccio con le Guide alpine. Arrampicata, ghiaccio e soprattutto studio delle tecniche di sicurezza saranno i temi delle tre giornate. Non solo spettatori quindi: da non perdere. Intanto i tracciatori Attilio Munari, Pietro Dal Pra, Sebastien Foissac, Konstantin Jdanov preparano le loro "chicche", e sorprese, per i migliori ice climber. A parte Daniel Dulac vincitore della IWC 2002 assente per infortunio ci saranno tutti i migliori. Dal russo Dmitry Bychkov e la tedesca Ines Papert, vincitori della prima prova di Pitztal della Ice World Cup 2003, al campione del mondo l'ucraino Evgeny Kryvosheytsev, ad Anna Torretta e Bubu Bole, sesti a Pitztal. Ed ancora Harald Berger (AUT), Ksenia Sdobnikova (RUS), Stephane Husson (FRA), Urs Odermatt (SUI), Kirsten Buchmann (GER) e tanti altri. Tra gli italiani oltre a Bole e Torretta ci sarà da fare il tifo per Massimo Farina, Kurt Astner, Orietta Bonaldo, Monica Gemelli, Claudia Colussi, Matteo Gambero. Buona gara a tutti! Vai all'area Valle di Daone 2003 ![]() Il gruppo dei "magnifici" costruttori della struttura |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.