Tutto pronto a Stoccolma per la gara La Sportiva Legends Only
La seconda edizione della gara di boulder "Legends Only" organizzata da La Sportiva si terrà oggi a Stoccolma e vedrà competere Dmitry Sharafutdinov, Adam Ondra, Sean McColl, Jakob Schubert e Guillaume Glairon Mondet.

Sean McColl (di spalle) e Jakob Schubert provano i boulder del La Sportiva Legends Only - Stoccolma
Dopo il successo dell'edizione precedente, La Sportiva ha voluto organizzare una nuova gara di boulder Legends Only. Il formato di questa competizione prevede cinque tra i più forti boulderisti al mondo competere su cinque blocchi, con la particolarità che i problemi possono essere provati per un paio d'ore il giorno prima.
La difficoltà dei blocchi è quindi molto più alta di quella delle normali competizioni di coppa del mondo e avremo perciò modo di vedere Adam Ondra, Dmitry Sharafutdinov, Sean McColl, Jakob Schubert e Guillaume Glairon Mondet produrre prestazioni davvero stellari su gradi che si speculano essere tra l'8A e l'8B.
Restano valide le regole per i punteggi, con la vittoria assegnata a chi avrà chiuso il maggior numero di blocchi nel minor numero di tentativi.
Ieri abbiamo assistito alle due ore di studio dei problemi, durante le quali i cinque garisti hanno avuto modo di provare tutti i blocchi sotto lo sguardo vigile della setter Shauna Coxsey, fortissima boulderista britannica. I cinque ragazzi si sono scambiati beta ed aiutati vicendevolmente, confermando lo spirito competitivo tutto particolare delle gare di arrampicata.
Adam Ondra, sempre più a suo agio con l'idioma dello Stivale, ci ha detto che pensava di essere in forma ma ha già capito che dovrà dare più del 100% su questi problemi difficilissimi e con avversari come Jakob Schubert (primo nella classifica combinata di Coppa del Mondo per il 2012) e il campione del mondo di boulder Dmitry Sharafutdinov.
Da che abbiamo potuto vedere, molti dei movimenti chiave dei blocchi saranno a dir poco spettacolari e metteranno in evidenza le indubbie doti atletiche dei cinque garisti.
La gara verrà trasmessa in streaming a partire dalle 20:00 ora italiana di sabato 1 dicembre 2012 al seguente link
http://www.svtplay.se/video/793904/legends-only
Non mancate!
La difficoltà dei blocchi è quindi molto più alta di quella delle normali competizioni di coppa del mondo e avremo perciò modo di vedere Adam Ondra, Dmitry Sharafutdinov, Sean McColl, Jakob Schubert e Guillaume Glairon Mondet produrre prestazioni davvero stellari su gradi che si speculano essere tra l'8A e l'8B.
Restano valide le regole per i punteggi, con la vittoria assegnata a chi avrà chiuso il maggior numero di blocchi nel minor numero di tentativi.
Ieri abbiamo assistito alle due ore di studio dei problemi, durante le quali i cinque garisti hanno avuto modo di provare tutti i blocchi sotto lo sguardo vigile della setter Shauna Coxsey, fortissima boulderista britannica. I cinque ragazzi si sono scambiati beta ed aiutati vicendevolmente, confermando lo spirito competitivo tutto particolare delle gare di arrampicata.
Adam Ondra, sempre più a suo agio con l'idioma dello Stivale, ci ha detto che pensava di essere in forma ma ha già capito che dovrà dare più del 100% su questi problemi difficilissimi e con avversari come Jakob Schubert (primo nella classifica combinata di Coppa del Mondo per il 2012) e il campione del mondo di boulder Dmitry Sharafutdinov.
Da che abbiamo potuto vedere, molti dei movimenti chiave dei blocchi saranno a dir poco spettacolari e metteranno in evidenza le indubbie doti atletiche dei cinque garisti.
La gara verrà trasmessa in streaming a partire dalle 20:00 ora italiana di sabato 1 dicembre 2012 al seguente link
http://www.svtplay.se/video/793904/legends-only
Non mancate!
Note:
Expo.Planetmountain | |
![]() |
Expo La Sportiva |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Crash pad per arrampicata boulder
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Giacca da montagna leggera minimalista
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.