Sellaronda Skimarathon, stasera il via
18/02/2011. Il firmamento dello ski alp stasera brillerà solo per la 16a edizione della Sellaronda Skimarathon. Il via alle 18.00 da Selva di Val Gardena per i 42 km di scialpinismo più famosi delle Dolomiti, quelli dei Passi Gardena, Campolongo, Pordoi, Sella. La presentazione di Lorenzo Scandroglio.

Un momento della Sellaronda 2010
Selva di Val Gardena, Corvara, Arabba, Canazei. E’ questo l’ordine con cui i 720 iscritti alla Sellaronda Skimarathon questa sera, a partire dalle 18, dovranno ripetere il mantra della loro fatica. In notturna, come sempre, con le frontali accese che, in discesa, sembrano stelle cadenti lanciate a picco nel firmamento. Su e giù per i 4 passi alpini del comprensorio che cinge il Sella, per 42 chilometri e 2700 metri di dislivello positivo totale.
La “Sellaronda”, come viene più sinteticamente chiamata dagli appassionati, è una gara a coppie in realtà. 360 i team al via e oltre 150 persone che hanno bussato alla porta e non sono riusciti a iscriversi a causa del numero chiuso per motivi di sicurezza. I due compagni, come succede spesso nelle più prestigiose gare di ski alp (retaggio della cordata alpinistica), devono procedere insieme, aiutarsi, incoraggiarsi, ed è questa la dimensione che ha spesso rivelato il volto emozionante di questa classica. Lo si è visto nelle edizioni tempestate dalla neve o dal vento gelido, come nel 2010, quando poteva bastare anche un guanto offerto al compagno a salvare la situazione.
Per stasera la situazione si annuncia meno ostile, con tempo bello e temperature che non dovrebbero scendere sotto i -10 °C. E fra i tanti concorrenti, nonostante il concomitante debutto dei campionati mondiali di Claut (PN) che però il popolo delle pelli di foca “sente” decisamente meno, ci saranno anche diversi big. Guido Giacomelli, detentore con Hansjorg Lunger del record di tempo e di vittorie alla Sellaronda, quest’anno sarà orfano del “socio”, acciaccato da problemi fisici. Non mancheranno invece le fortissime valtellinesi Francesca Martinelli e Roberta Pedranzini, così come è atteso l’asso francese, già vincitore della Pierra Menta, Gregory Gachet.
Tutti pronti a farsi applaudire durante i passaggi nelle quattro località dolomitiche dove lo scialpinismo gode di una vetrina unica nel panorama mondiale. Una gran bella promozione per questo sport grazie a chi, Oswald Santin in testa, dopo Diego Perathoner (l'anima di questa gara, scomparso in un intervento di soccorso alpino), sta ridando nuova linfa alla manifestazione più acclamata del nord-est.
Lorenzo Scandroglio
lorenzo.scandroglio@gmail.com
Cronaca e classifiche della Sellaronda Skimarathon nei prossimi giorni.
La “Sellaronda”, come viene più sinteticamente chiamata dagli appassionati, è una gara a coppie in realtà. 360 i team al via e oltre 150 persone che hanno bussato alla porta e non sono riusciti a iscriversi a causa del numero chiuso per motivi di sicurezza. I due compagni, come succede spesso nelle più prestigiose gare di ski alp (retaggio della cordata alpinistica), devono procedere insieme, aiutarsi, incoraggiarsi, ed è questa la dimensione che ha spesso rivelato il volto emozionante di questa classica. Lo si è visto nelle edizioni tempestate dalla neve o dal vento gelido, come nel 2010, quando poteva bastare anche un guanto offerto al compagno a salvare la situazione.
Per stasera la situazione si annuncia meno ostile, con tempo bello e temperature che non dovrebbero scendere sotto i -10 °C. E fra i tanti concorrenti, nonostante il concomitante debutto dei campionati mondiali di Claut (PN) che però il popolo delle pelli di foca “sente” decisamente meno, ci saranno anche diversi big. Guido Giacomelli, detentore con Hansjorg Lunger del record di tempo e di vittorie alla Sellaronda, quest’anno sarà orfano del “socio”, acciaccato da problemi fisici. Non mancheranno invece le fortissime valtellinesi Francesca Martinelli e Roberta Pedranzini, così come è atteso l’asso francese, già vincitore della Pierra Menta, Gregory Gachet.
Tutti pronti a farsi applaudire durante i passaggi nelle quattro località dolomitiche dove lo scialpinismo gode di una vetrina unica nel panorama mondiale. Una gran bella promozione per questo sport grazie a chi, Oswald Santin in testa, dopo Diego Perathoner (l'anima di questa gara, scomparso in un intervento di soccorso alpino), sta ridando nuova linfa alla manifestazione più acclamata del nord-est.
Lorenzo Scandroglio
lorenzo.scandroglio@gmail.com
Cronaca e classifiche della Sellaronda Skimarathon nei prossimi giorni.
Note:
Links Planetmountain | |
![]() |
news Sellaronda |
![]() |
news Lorenzo Scandroglio |
www | |
![]() |
www.sellaronda.it |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
Giacca da montagna leggera minimalista
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
Crash pad per arrampicata boulder