Red Bull X-Alps 2011: pronti a partire!
Avrà inizio domenica 17 luglio da Salisburgo la gara alpina piú dura ed estenuante al mondo: 864 km. da percorrere unicamente a piedi o in parapendio per raggiungere il Principato di Monaco. 30 gli atleti, provenienti da 22 nazioni, pronti alla sfida. Unico italiano in gara, l’altoatesino Andreas Frötscher

Una fase di gara X-Alps 2009
E’ iniziato il count down per il Red Bull X-Alps, l’avventurosa gara alpina - giunta ormai alla sua quinta edizione - riconosciuta come uno degli eventi sportivi più estenuanti al mondo. I 30 atleti in gara, fra cui l’altoatesino Andreas Frötscher, si ritroveranno domenica 17 luglio nella celebre Mozartplatz, nel centro di Salisburgo, per dare il via a questa incredibile competizione, che prevede un percorso di 864 km (in linea d’aria) fino al traguardo nel Principato di Monaco.
Requisito obbligatorio per partecipare al Red Bull X-Alps è quello di possedere un’eccezionale capacità di resistenza. Gli atleti potranno contare unicamente sulle proprie gambe e sulla propria abilità come piloti: potranno, infatti, coprire la distanza che li separa dalla meta solo camminando o volando con il proprio parapendio e dovranno portare sempre con sé l’attrezzatura necessaria (un parapendio, un’imbragatura, un paracadute di sicurezza, un casco, un razzo di segnalazione, una cintura catarifrangente e un dispositivo di monitoraggio). Ogni atleta potrà tracciare autonomamente la propria rotta e stabilire la propria personale strategia di percorso, ma dovrà obbligatoriamente toccare gli 8 turnpoint (punti di aggiramento) fissati in Austria, Italia (le Tre Cime), Svizzera e Francia.
La gara va avanti giorno e notte, con una pausa obbligatoria (novità di questa edizione 2011) fra le ore 23.00 e le ore 4.00. E’ vietato viaggiare lungo i tunnel che collegano le valli, gli atleti devono aderire alle regole internazionali di volo a vista VFR (International Visual Flight Rules) e possono contare sull’aiuto di un supporter per quanto riguarda l’approvigionamento di cibo e informazioni. Tutto termina 48 ore dopo che il vincitore ha raggiunto il traguardo.
Per dare un’idea dell’impresa a cui sono chiamati i partecipanti, durante una tipica giornata di gara, gli atleti possono percorrere oltre 80 km a piedi o completare 200 km in volo. La gara può durare fino a 14 giorni e per raggiungere Monaco il vincitore percorrerà in tutto oltre 1.200 km. Il vincitore della scorda edizione del Red Bull X-Alps, lo svizzero Christian Maurer, nel 2009, durante il primo giorno di gara ha bruciato circa 7.000 calorie, ha portato a termine ben due voli ed ha scalato due cime alte oltre 1.200 m, nonostante l’evento fosse cominciato alle 11.30 del mattino!
Anche quest’anno, portabandiera per l’Italia è l’altoatesino Andreas Frötscher, 42 anni di Collalbo. Andreas è un veterano del Red Bull X-Alps, avendo già partecipato alle quattro precedenti edizioni. Nel 2009 ha mancato per un soffio il terzo posto e quest’anno gareggia ancora per vincere la sfida, soprattutto con se stesso.
Grazie al live tracking, che consente di visulizzare in tempo reale la posizione degli atleti, è possibile seguire l’evento live sul sito www.redbullxalps.com.
Tutte le info - video - immagini su: www.redbullxalps.com e www.redbullcontentpool.com
SCHEDA RED BULL X-ALPS 2011
Inizio: 17 luglio 2011 a Salisburgo, Austria
Meta: Montecarlo, Monaco
Durata: circa due settimane
Numero di atleti: 30 provenienti da 22 diverse nazioni
Distanza complessiva in linea retta: 864 km (537 miglia)
Distanza più lunga percorsa a piedi in un giorno nel 2009: 100 km (62 miglia)
Distanza complessiva più lunga percorsa a piedi nel 2009: 679 km. Thomas de Dorlodot (BEL)
Volo più lungo in un giorno nel 2009: 125 km (78 miglia) Christian Maurer
Altezza massima raggiunta in volo nel 2009: 5.350 m. Evgenii Griaznov (RUS).
Numero di atleti che hanno raggiunto l'obiettivo nel 2009: Due su 30 presenti allo start: Christian Maurer (SUI) e Alex Hofer (SUI).
ALTRI NUMERI DEL RED BULL X-ALPS 2011
3 Honza Rejmanek (USA) è stato il primo atleta proveniente da oltreoceano a finire sul podio del Red Bull X-Alps, classificandosi terzo all’edizione 2009.
5 Per il 2011 è stato stabilito che i turni di riposo saranno obbligatoriamente di cinque ore. Gli atleti dovranno fermarsi dalle 23:00 fino alle 04:00.
La gara del 2011 sarà anche la quinta edizione del Red Bull X-Alps.
8 Nell’edizione 2011 gli atleti dovranno aggirare otto turnpoint, che sono: il Gaisberg, AUT, il Dachstein, AUT, il Grossglockner, AUT, Le Tre Cime, ITA, il Piz Palü, SUI, il massiccio del Matterhorn, SUI, il Monte Bianco, FRA, e il Mont Gros, FRA.
30 Nel 2011, parteciperanno alla gara 30 Atleti provenienti da 22 diverse nazioni.
60 In media il 60% degli atleti riuscirà ad arrivare fino alla fine della competizione. Circa il 40% abbandonerà la gara a causa di infortunio, eliminazione o squalifica.
72 Il vincitore Christian Maurer (SUI3) ha superato in volo il 72% del tragitto, ed ha percorso a piedi il 28%. Complessivamente, ha percorso in volo 999 km ed ha scalato a piedi 380 km attraversando le Alpi.
234 La distanza maggiore tra i turnpoint è di 234 km, dal Monte Bianco al Mont Gros. Da qui in poi la gara sarà in dirittura d’arrivo, ma a questo punto gli atleti saranno anche stremati.
1 milione. Almeno 1 milione di persone guarderà la gara attraverso Live Tracking su www.redbullxalps.com
Requisito obbligatorio per partecipare al Red Bull X-Alps è quello di possedere un’eccezionale capacità di resistenza. Gli atleti potranno contare unicamente sulle proprie gambe e sulla propria abilità come piloti: potranno, infatti, coprire la distanza che li separa dalla meta solo camminando o volando con il proprio parapendio e dovranno portare sempre con sé l’attrezzatura necessaria (un parapendio, un’imbragatura, un paracadute di sicurezza, un casco, un razzo di segnalazione, una cintura catarifrangente e un dispositivo di monitoraggio). Ogni atleta potrà tracciare autonomamente la propria rotta e stabilire la propria personale strategia di percorso, ma dovrà obbligatoriamente toccare gli 8 turnpoint (punti di aggiramento) fissati in Austria, Italia (le Tre Cime), Svizzera e Francia.
La gara va avanti giorno e notte, con una pausa obbligatoria (novità di questa edizione 2011) fra le ore 23.00 e le ore 4.00. E’ vietato viaggiare lungo i tunnel che collegano le valli, gli atleti devono aderire alle regole internazionali di volo a vista VFR (International Visual Flight Rules) e possono contare sull’aiuto di un supporter per quanto riguarda l’approvigionamento di cibo e informazioni. Tutto termina 48 ore dopo che il vincitore ha raggiunto il traguardo.
Per dare un’idea dell’impresa a cui sono chiamati i partecipanti, durante una tipica giornata di gara, gli atleti possono percorrere oltre 80 km a piedi o completare 200 km in volo. La gara può durare fino a 14 giorni e per raggiungere Monaco il vincitore percorrerà in tutto oltre 1.200 km. Il vincitore della scorda edizione del Red Bull X-Alps, lo svizzero Christian Maurer, nel 2009, durante il primo giorno di gara ha bruciato circa 7.000 calorie, ha portato a termine ben due voli ed ha scalato due cime alte oltre 1.200 m, nonostante l’evento fosse cominciato alle 11.30 del mattino!
Anche quest’anno, portabandiera per l’Italia è l’altoatesino Andreas Frötscher, 42 anni di Collalbo. Andreas è un veterano del Red Bull X-Alps, avendo già partecipato alle quattro precedenti edizioni. Nel 2009 ha mancato per un soffio il terzo posto e quest’anno gareggia ancora per vincere la sfida, soprattutto con se stesso.
Grazie al live tracking, che consente di visulizzare in tempo reale la posizione degli atleti, è possibile seguire l’evento live sul sito www.redbullxalps.com.
Tutte le info - video - immagini su: www.redbullxalps.com e www.redbullcontentpool.com
SCHEDA RED BULL X-ALPS 2011
Inizio: 17 luglio 2011 a Salisburgo, Austria
Meta: Montecarlo, Monaco
Durata: circa due settimane
Numero di atleti: 30 provenienti da 22 diverse nazioni
Distanza complessiva in linea retta: 864 km (537 miglia)
Distanza più lunga percorsa a piedi in un giorno nel 2009: 100 km (62 miglia)
Distanza complessiva più lunga percorsa a piedi nel 2009: 679 km. Thomas de Dorlodot (BEL)
Volo più lungo in un giorno nel 2009: 125 km (78 miglia) Christian Maurer
Altezza massima raggiunta in volo nel 2009: 5.350 m. Evgenii Griaznov (RUS).
Numero di atleti che hanno raggiunto l'obiettivo nel 2009: Due su 30 presenti allo start: Christian Maurer (SUI) e Alex Hofer (SUI).
ALTRI NUMERI DEL RED BULL X-ALPS 2011
3 Honza Rejmanek (USA) è stato il primo atleta proveniente da oltreoceano a finire sul podio del Red Bull X-Alps, classificandosi terzo all’edizione 2009.
5 Per il 2011 è stato stabilito che i turni di riposo saranno obbligatoriamente di cinque ore. Gli atleti dovranno fermarsi dalle 23:00 fino alle 04:00.
La gara del 2011 sarà anche la quinta edizione del Red Bull X-Alps.
8 Nell’edizione 2011 gli atleti dovranno aggirare otto turnpoint, che sono: il Gaisberg, AUT, il Dachstein, AUT, il Grossglockner, AUT, Le Tre Cime, ITA, il Piz Palü, SUI, il massiccio del Matterhorn, SUI, il Monte Bianco, FRA, e il Mont Gros, FRA.
30 Nel 2011, parteciperanno alla gara 30 Atleti provenienti da 22 diverse nazioni.
60 In media il 60% degli atleti riuscirà ad arrivare fino alla fine della competizione. Circa il 40% abbandonerà la gara a causa di infortunio, eliminazione o squalifica.
72 Il vincitore Christian Maurer (SUI3) ha superato in volo il 72% del tragitto, ed ha percorso a piedi il 28%. Complessivamente, ha percorso in volo 999 km ed ha scalato a piedi 380 km attraversando le Alpi.
234 La distanza maggiore tra i turnpoint è di 234 km, dal Monte Bianco al Mont Gros. Da qui in poi la gara sarà in dirittura d’arrivo, ma a questo punto gli atleti saranno anche stremati.
1 milione. Almeno 1 milione di persone guarderà la gara attraverso Live Tracking su www.redbullxalps.com
Note:
Red Bull X-Alps 2009 | |
![]() |
www.redbullxalps.com |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Ramponi da ghiaccio chromoly extra leggeri.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.