IWC 2000 - Are, Svezia - i risultati finali
Ad Are vincono François Lombard e Isabelle Carrier. La Ice World Cup 2000 a Will Gadd e Kim Csizmazia.
Sabato 11 marzo, la Ice World Cup 2000, la Coppa del Mondo di arrampicata su ghiaccio si è conclusa, con la sesta ed ultima gara disputata ad Are, in Svezia. Come previsto i giochi erano già fatti da Kirov, ma un minimo di suspense ci voleva. Allora, per la prima volta in queste sei gare, il capolista della classifica generale della Coppa Will Gadd non è entrato in finale fermandosi, in semifinale, al dodicesimo posto, che gli é valso 28 punti per la classifica generale. In finale invece è passato François Lombard che con 78 punti di distacco era il più 'vicino' a Will tra gli altri pretendenti alla Ice World Cup 2000. La matematica a questo punto diceva che François, pur prendendo i 100 punti in palio per il vincitore della gara, sarebbe rimasto in ogni caso sotto di 6 punti e quindi sempre secondo in classifica generale. Finita la suspense. Ma il campione della Nazionale francese, pur sapendo fare di conto, dava tutto lo stesso è si è, comunque, aggiudicato questa gara in terra svedese davanti ad un grande 'Bubu' Bole, appena ritornato dalla trasferta sulle vie di misto del Colorado. Terzo l'altro fuoriclasse della nazionale francese, Daniel Dulac. Poi nell'ordine Aljaz Anderle, Erwan Le Lann, Stephane Husson, Henrik Bolander e Urs Odermatt. In campo femminile la francese Isabelle Carrier ha rotto la serie di primi posti della Kim Csizmazia aggiudicandosi il primo posto davanti alla canadese. Dietro a loro, al terzo posto, si è classificata la slovena Alenka Jerala, seguita via, via da Margarita Kolodkina, Lydia Frolova, Ildi Kiss e Irina Ryzhenkova. La prima Ice World Cup è stata meritatamente vinta quindi dal canadese Will Gadd che complessivamente ha dimostrato di essere l'atleta tecnicamente più completo. Secondo il grande François Lombard, al francese, già vincitore della Coppa del Mondo di arrampicata sportiva, è mancato poco al suo primo ingresso nel mondo dei ghiacciatori per fare il colpaccio, sarà banale ma: la classe non è acqua. Terzo un altro francese il polivalente Daniel Dulac passato dal boulder estivo alle competizioni di ghiaccio invernali, ha dimostrato di saperci fare e se continuerà con l'ice sarà sicuramente uno di quelli da battere. Quarto l'italiano Mauro 'Bubu' Bole, un grande risultato quello del triestino, soprattutto considerando che non è assolutamente 'uno da gara', ma qualcosa ci dice che si farà, e allora saranno guai per tutti. Scontata l'assegnazione della Coppa femminile a Kim Csizmazia, che ha letteralmente dominato la competizione, e ha recentemente dimostrato il suo grado di forza anche sulle vie di misto in ambiente naturale con la ripetizione di X files (M10) in Val di Cogne. Seconda la brava ungherese Ildi Kiss davanti alla russa Irina Ryzhenkova, terza. |
Are - Classifica finale maschile | |||
| François Lombard | FRA | Naz. Francese |
| Mauro - Bubu Bole | ITA | Grivel |
| Daniel Dulac | FRA | Grivel |
| Aljaz Anderle | SLO | Charlet Moser |
| Erwan Le Lann | FRA | Charlet Moser |
| Stephane Husson | FRA | Charlet Moser |
| Henrik Bolander | SWE | |
| Urs Odermatt | SWI | Naz. Svizzera |
Are - Classifica finale femminile | |||
| Isabelle Carrier | FRA | Naz. Francese |
| Kim Csizmazia | CAN | Black Diamond |
| Alenka Jerala | SLO | |
| Margarita Kolodkina | RUS | Naz. Russa |
| Lydia Frolova | RUS | Naz. Russa |
| Ildi Kiss | HUN | Grivel |
| Irina Ryzhenkova | RUS | Naz. Russa |
Altre info nel sito ufficiale della I.W.C
www.ice-time.com
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Ramponi da ghiaccio chromoly extra leggeri.
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.