Ice World Cup 2001, si parte da Pitztal
Il 12/01 prende il via da Pitztal (Austria) la Coppa del Mondo di arrampicata su ghiaccio 2001 che proseguirà poi in Italia con la seconda tappa di Val Daone dal 18-21/01.
![]() ![]() Nelle foto alcune fasi nella sezione di dry tooling dell'Ice Boulder Cortina 2000 (nella foto in basso Nadia Dimai in azione) Foto PlanetMountain.com | ![]() | Ci siamo: domani venerdì 12 gennaio prende avvio in Austria, con la prima prova di Pitztal, la Coppa del Mondo di arrampicata su ghiaccio 2001. E i temi e le attese sono molte per questa 2a edizione della Ice World Cup. A cominciare dalla materia prima, il ghiaccio, che di questi tempi, così caldi, sembra sempre più una chimera. La sensazione è che dalle nostre parti, con ramponi e piccozze, ci si debba sempre più abituare allidea di salire in un misto di ghiaccio e roccia. In dry tooling insomma. Intanto sulle strutture artificiali di gara i tecnici del ghiaccio si danno da fare sfruttando le ore della notte, le più fredde. E cosi a Pitztal dove si gareggerà nella specialità di 'difficoltà', ed anche in Valle di Daone nella seconda attesa tappa della circuito mondiale, lunica italiana, dove sarà di scena il boulder. Quello che fino ad ora assicurano tutti è che le competizioni si terranno ad ogni costo (leggi dry tooling?). A Pitzal si comincerà a capire anche chi comanderà questa Coppa, ed i segnali arrivati dal recente esordio vittorioso di Liv Sansoz agli open dAustria confermano le molte chance che gli atleti dellarrampicata sportiva hanno anche sul ghiaccio. Vedi le buonissime prestazioni di François Lombard e Daniel Du Lac giunti rispettivamente 2° e 3° nelledizione 2000. Attenzione però, sempre guardando alla stagione passata, quanto più ci sarà da battere sul ghiaccio e tanto più emergeranno i veri ghiacciatori, quelli con una tecnica acquisita in anni di salite su cascata, lo ha appunto confermato la vittoria di Will Gadd dellanno scorso. Anche se ormai sembra certo che il canadese, campione uscente del circuito, non parteciperà a questa edizione Ma non mancheranno i più forti ghiacciatori già annunciati sia a Pitztal che in Valle di Daone. E tra gli italiani certamente si farà valere Mauro Bubu Bole, il triestino, giunto 4° nella classifica generale dellIWC 2000 e 2° agli open austriaci del dicembre scorso deve solo emozionarsi un po meno in gara. Grande attesa anche per Nadia Dimai, la cortinese giunta 2a proprio nellIce Boulder di Cortina 2000 ha confermato il suo valore con la recente vittoria a Riva di Tures nella prima prova della Coppa Italia di arrampicata su ghiaccio. Ed annuncia grande battaglia anche Erik Svab forte del bel primo posto ottenuto sempre a Riva di Tures. Non resta che augurare a tutti, atleti, organizzatori e 'ice makers', un grande in bocca al lupo!
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Calza da Alpinismo in Lana Merinos
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio