Coppa del Mondo, ultima prova a Kranj
Il 17-18-19/11 si disputa a Kranj (SLO) la 5a e ultima prova della Coppa del Mondo difficoltà. Guidano le classifiche generali il giapponese Hirayama e la francese Sansoz, seguiti al 2° posto da Chabot, francese, e dalla belga Sarkany.
| Eccoci all'epilogo anche per la Coppa del Mondo difficoltà 2000. E anche quest'anno i giochi si chiuderanno a Kranj, in Slovenia, con due giorni di gara, tra venerdì 17 e domenica 19 novembre. Sarà il confronto finale, questa 5a e ultima prova. L'occasione per gli atleti di raccogliere quello che è stato seminato nelle precedenti gare e chiudere in bellezza, o magari riscattare la stagione con una grande prestazione. E' naturalmente tempo di 'raccogliere', ad esempio, per Yuji Hirayama che vede profilarsi all'orizzonte la sua seconda Coppa del Mondo. Il giapponese, dopo la vittoria di Nantes, ha allungato il distacco dal secondo della classifica generale, ovvero da quell'Alexandre Chabot (quest'anno già campione Europeo a Monaco e 'rivelazione' della stagione) che è l'unico che gli può insidiare il podio. La matematica dice che al 18enne francese potrebbe anche riuscire il colpaccio, ma colmare i 32 punti di distacco che lo separano dall'avversario sembra abbastanza difficile, visto il livello e soprattutto la regolarità dimostrata fin qui da Yuji. Dietro a loro si contendono il terzo gradino del podio di Coppa Maxim Petrenko, attuale terzo, e Dino Lagni distanziato di un piccolissimo punto dall'ucraino. E' tutta da giocare! E noi naturalmente 'teniamo' partigianamente per il vicentino, autore di una partenza sprint (leggi vittoria) a Chamonix che non è detto, conoscendone l'imprevedibilità, che non possa bissare in questo finale di Kranj. Può ben inserirsi (e dire la sua) tra i contendenti al 3° posto anche il francese Paul Dewilde, attuale 5°, che ha dimostrato di essere molto in forma nelle ultime gare. Discorso quasi a parte merita Cristian Brenna, sempre in finale (e non solo in Coppa) nelle prove fin qui disputate, non ha raccolto quanto merita. Il suo attuale 6° posto può essere sicuramente migliorato, magari... con una vittoria. Nella gara femminile gli occhi (e i pronostici) saranno puntati sulla francese Liv Sansoz e sulla belga Muriel Sarkany. La classifica assegna le maggiori chance di vittoria finale a Liv che con la recente prova di Nantes ha staccato di 35 punti Muriel Ma quest'anno le due ci hanno tenuto con il fiato sospeso in quasi tutte le prove, e non è detto che il thriller non possa continuare fino all'ultimo. Sarebbe la degna chiusura di una delle Coppe del Mondo femminili più interessanti e belle della storia del circuito. Dietro a loro la francese Stéphanie Bodet (una grande stagione la sua) difenderà la sua terza posizione dalla slovena Martina Cufar attuale 5a. Quindi sarà interessante vedere cosa succederà tra Mi-Sun Go, Chloé Minoret, Annatina Schultz, Jenny Lavarda che occupano nell'ordine le posizioni tra il 5° e l'8° posto. Dalla prima all'ultima ci sono 14 punti. E anche qui ci sta tutto un "forza Jenny!". Naturalmente tutto ciò Katrin Sedlmayer permettendo. Anche se in 9a posizione (a 5 punti da Jenny Lavarda), questo finale di stagione per la neo Campionessa Europea è stato un continuo crescendo di forma e di risultati, che potrebbero confermarsi anche a Kranj. Per finire gli altri italiani. Oltre ai già nominati Dino Lagni, Cristian Brenna e Jenny Lavarda sono della partita: Luca Zardini, Luca Giupponi, Alberto Gnerro, Davide Zavagnin e Riccardo Scarian. A tutta la Nazionale: in bocca al lupo! La classifica della Coppa del Mondo difficoltà Competizioni arrampica sportiva |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.