Coppa del Mondo difficoltà, a Nantes vincono Hirayama e Sansoz
Nella 4a prova della Coppa del Mondo difficoltà si aggiudicano la gara il giapponese Yuji Hirayama e la francese Liv Sansoz. Jenny Lavarda è 6a mentre Cristian Brenna è 5°.
![]() Gran quantità di top in questa 4a prova di Nantes, vinta da Yuji Hirayama e Liv Sansoz. Dopo le 8 catene della qualificazione femminile e le 17 di quella maschile, anche nelle semifinali sono stati molti gli atleti arrivati in cima alla via. A cominciare da quelle femminili dove la catena è stata 'visitata' per ben 14 volte. Bisogna subito dire, però, che la metà di questi risultati non è valsa per il passaggio in finale. Infatti, Elena Choumilova, Sandrine Levet, Hyun Jung Kim, Leire Aguirre, Mi-Sun GO, Anna Tina Schultz e Damaris Knorr, il giorno prima non erano riuscite a concludere la via, come invece avevano fatto le altre sette. Così proseguono la loro corsa, con un altro top come nella prima giornata di gara, solo: Jenny Lavarda, Martina Cufar, Liv Sansoz, Muriel Sarkany, Clhoè Minoret, Stéphanie Bodet e, la neo Campionessa Europea, Katrin Sedlmayer. Un gruppo di altissimo livello dunque, con le atlete più forti ed in forma del momento. Un'ulteriore conferma del valore di Jenny Lavarda che disputa così la seconda finale di questa sua prima stagione in Coppa del Mondo. Ma sembra che l'ultimo turno per le ragazze in questa Coppa del Mondo non arrivi mai entro i 'tempi regolamentari' e, dopo Lecco e Cormayeur, anche a Nantes c'è stata.. superfinale. Questa volta però lo spareggio è stato a 4 visto che, oltre alle solite Liv Sansoz e Muriel Sarkany, nella finale hanno raggiunto il top anche Katryn Sedlmayer e Stéphanie Bodet. Nel giro supplementare i conti vengono regolati da Liv Sansoz che (con un'altra... catena) porta a casa con gran margine la gara. Seconda è la tedesca Sedlmayer. Mentre la francese Bodet e la belga Sarkany sono terze parimerito. La classifica vede quindi al 5° posto la slovena Cufar e al 6°, accoppiate, la nostra Jenny Lavarda e, la terza finalista francese, Chloé Minoret. ![]() Tanto per non cambiare la finale maschile vede, con il giapponese Yuij Hirayama e i francesi Paul Dewilde e Alexandre Chabot, tre parimerito in cima alla via. Così anche per loro serve un 'prolungamento'. Nella superfinale è Hirayama che va più in alto superando di un metro l'altezza raggiunta da Chabot finito secondo. Terzo è Paul Dewilde, che si ferma molto più in basso degli altri due. La classifica continua con il francese Arnaud Petit al 4° posto, mentre Cristian Brenna, Maksym Petrenko e Christian Bindhammer finiscono parimerito al 5°. Ad un turno dalla conclusione, Hirayama, con questa prima vittoria nella Coppa del Mondo 2000, ha consolidato la sua posizione di leader della classifica rispetto ad Alexandre Chabot, che ora sconta un ritardo di 32 punti dal giapponese. Ma i giochi non sono ancora del tutto fatti e la matematica lascia ancora qualche speranza di rimonta al francese. Come lascia tutte le speranze agli italiani di conquistare un gradino sul podio, visto che Dino Lagni è sì scivolato dal 3° al 4° posto ma è a soli 2 punti di distacco dall'ucraino Maksym Petrenko. Tra le donne Liv Sansoz ha fatto un passo in avanti rispetto a Muriel Sarkany, ora seconda a 35 punti dalla francese. Al 3° posto, però, Stéphanie Bodet mantiene i 25 punti di ritardo dalla belga Staremo a vedere cosa succederà nell'ultima prova di Kranj. Nella foto in alto Liv Sansoz, in basso Yuji Hirayama (foto F. Tremolada) Ulteriori Informazioni su tutte le classifiche nel sito ufficiale della gara: http://www.ffme.fr/worldcup_nantes/ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.