Nuove vie a Machaby (Valle D'Aosta)

Si stanno moltiplicando le vie nuove con apertura dall'alto, chiodatura a spit sicura e ottime soste
Ecco alcune notizie fresche su quello che si potrebbe definire 'il nuovo mattino ' di Machaby.


Un settore molto interessante

apre nuove infinite possibilità di vie molto lunghe mediamente facili e sempre ben protette, si tratta dei pilastri che si alzano tra il più classico 'Paretone di Machaby' e il settore di 'Topo Pazzo'.

Ultima nata è 'Per Elisa' - aperta nella tarda estate del 99 da Massimo Malpezzi e Franco Franchi - che con i suoi 13 tiri sale una zona solo apparentemente boscosa, in realtà belle placche si concatenano tra una cengia e l'altra con difficoltà intorno al 5c obbligatorio e sul 6a+ se in libera.

Sullo stesso settore ricordiamo altri tre itinerari di lunghezza simile: 'Urka Urka' 5b (un tiro in A0 o 6b), 'Opera Rock' e 'Mitico Vento' che salgono vicine a 'Per Elisa' con difficoltà simili.


Paretone

l'infaticabile Malpezzi insieme a Franchini (con l'aiuto - come sponsor - di Longoni Sport) sembra sempre più affezionato alle belle placche 'Machabyane'. Solo ad alcune settimane fa, infatti, risale la rifinitura e chiusura di due belle vie sul Paretone:

'Qualche cosa è cambiato', la prima, sale immediatamente a sinistra della Diretta del Banano deviando decisamente dopo il primo tiro a sinistra, raggiunge la cengia mediana con sentierino traversando immediatamente a sinistra (corda fissa) per riprendere i 6 tiri della parte conclusiva, per un totale di 10 lunghezze con difficoltà obbligatoria di 6b+ e in libera sul 6c/6c+.

'Crash Bandicoot', la seconda, si snoda nella sezione all'estrema destra del Paretone con 6 tiri placcosi, misto di tacchette e aderenza per una difficoltà di 6a (attacco scendendo dall'agriturismo contornando il Paretone, poco prima delle corde fisse targhetta alla base).
Accesso per il Paretone:

dall'autostrada Milano-Aosta uscire a Pont S. Martin e seguire la statale in direzione Aosta. Una volta superata la galleria del Forte di Bard, il Paretone è ben visibile. Parcheggiare proprio sotto la parete, oppure nel boschetto, prendendo la stradina con indicazione ristorante 'La Kiuva', il sentierino parte dalle auto affiancando un vigneto e, in 20 minuti, porta all'attacco.

Si può anche accedere dall'alto portandosi con la stradina in località Machaby (parcheggio) salire quindi, superando il ponte, per stradina di ciotoli sino all'agriturismo da qui seguire l'indicazione per la base del Paretone.

Per la zona di Urka Urka stesso parcheggino alla base del Paretone, andare al nuovo ristoro e da qui, in 15 minuti, un sentierino che sale su zona disboscata porta all'attacco delle vie.


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Vedi i prodotti