Niccolò Ceria libera Ziqqurat 8C a Gaby in Valle d'Aosta

Il 07/12/2015, a Gaby in Valle d'Aosta, Niccolò Ceria ha liberato Ziqqurat, un boulder per il quale suggerisce il grado di 8C.
1 / 2
Niccolò Ceria libera Ziqqurat 8C a Gaby in Valle d’Aosta
Rudy Ceria
Due giorni fa Niccolò Ceria ha approfittato della sua strepitosa forma per chiudere il suo progetto più importante dell’anno, ovvero un tetto perfettamente orizzontale sui blocchi di granito della zona boulder di Gaby nella valle del Lys, in Valle d’Aosta. Il boulder assomiglia per certi versi al famoso test Riverbed a Averstal (Magic Wood), con appigli a malapena accennati sul suo bordo che permettono di arrivare allo spigolo definito da Ceria come "tecnico e piccante." Per venirne a capo Ceria ha impiegato complessivamente 9 giorni e, alcuni giorni fa, dopo aver sistemato l’atterraggio, il climber di Biella ha chiuso i 20 movimenti per dare vita a Ziqqurat, un boulder per il quale ha proposto il grado di 8C. Un grado altissimo, che lo colloca tra i più difficili in circolazione.

Niccolò ci parli velocemente del boulder?
Il sasso è bello, a parte un'unica pecca: nella prima parte la roccia non è molto compatta, ma nei punti dove ci sono le prese rimane comunque solida. La forma è davvero imponente, è un sasso grande e perfettamente piatto. Sembra tagliato, con solo le tacche e la prua all'estremità che rende possibile la salita.

I movimenti come sono?
Sono venti in totale. Si parte con una prima sezione non troppo dura di 10 movimenti, per poi entrare in due singoli alla fine del tetto, per me con bassa percentuale di riuscita. Solo due volte li ho uniti da sotto. Ad aprile la prima volta, due giorni fa la seconda. Dopo di che si entra in una parte tecnica, dove ero sicuro di arrivare stanco e con le mani fredde.

Quella prua "piccante"?
Sì, dopo i due singoli ci sono movimenti non duri ma intricati, con degli agganci per poi entrare sulla partenza in piedi del blocco, una prua di 7B molto di sensazione ed equilibrio. Per fortuna le mani erano fredde, ma non congelate e ho potuto azzardare l'ultimo singolo.

Per il tutto hai proposto il grado 8C. Il tuo secondo, giusto?
Se consideriamo The Big Island a Fontainebleau V15, sì questo sarebbe il secondo.

Risale a lunedì allora la prima salita
Sì. C’erano buone condizioni e nei due giorni precedenti ho cercato di far crescere una buona pelle e migliorare un po' la scioltezza, dato che è un mese che non mi dedicavo allo stretching. Poi è arrivata la giornata perfetta e finalmente ci sono riuscito. Erano mesi che pensavo ogni singolo giorno pensavo a questo sasso, sono davvero felice.





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Vedi i prodotti