La falesia Wild di Cava Ispica in Sicilia

Giorgio Iurato presenta la falesia Wild nella Cava d’Ispica in provincia di Ragusa. Una della falesie più belle della Sicilia.
1 / 14
Adriana Cilio su Stelle che tramontano 5a nella falesia Wild nella Cava d’Ispica (Sicilia)
Livio Rabito

Da circa vent’anni esploro Cava d’Ispica: un luogo misterioso, impervio, ricco di angoli nascosti e difficili da raggiungere. Ringrazio perseveranza, passione e amore che nutro per la Natura, se mi ritrovo spesso in questi luoghi. L’amore per l’arrampicata, infatti, mi spinge sempre a cercare nuovi progetti, nuove falesie, nuove linee da poter scalare. Dunque eccomi qui, di fronte a questa bellissima parete che, visto il posto selvaggio in cui si trova, prenderà certamente il nome "Wild".

Quindici anni fa raggiunsi questo posto per la prima volta e rimasi a bocca aperta. Quel giorno, dopo aver lottato contro spinosi rovi e fitta vegetazione, riuscii finalmente a toccare la bellissima roccia calcarea. Per buona parte, la parete era ricoperta di edera e rovi. Mi innamorai subito e pensai: prima o poi ritornerò e la chioderò.

Il 5 giugno del 2018 alle ore 16:30, mi incamminai verso Wild. La temperatura oscillava intorno ai 30° all’ombra ed io, stracarico di materiale, deciso e determinato, raggiunsi un’antica grotta alla base della parete, dove posai gli zaini e dove trascorsi sette giorni di beata solitudine. Ebbe così inizio il mio lungo lavoro che portò alla luce questa bellissima falesia.

Solitamente condivido le gioie e i dolori di un progetto con un amico, con un fratello, con una persona "bizzarra" come me insomma, stavolta, invece, sentivo la necessità di portare avanti il progetto da solo, sentivo l’esigenza di stare bene con me stesso e con la Natura che mi circondava. Questa esperienza non la dimenticherò mai.

Una passione che ti fa stare bene, di certo, fa stare bene pure gli altri e, se hai un obiettivo solido, allora non ti ferma proprio nessuno.

di Giorgio Iurato

Ringrazio gli amici della Valle d’Aosta per il contributo all’acquisto del materiale: Antonella Stefanini, Luca Marino, Luca Gamba Chiri, Denis e Andrea Noris. Ultimo, ma non per importanza, ringrazio di cuore Giuseppe Leggio per l’aiuto alla chiodatura e alla manutenzione della falesia.

SCHEDA: la falesia Wild, Cava d’Ispica, Sicilia




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Vedi i prodotti