La danza dei cavalieri”, 8a+ per Stefania Daniele
Il 24/04 Stefania Daniele sale “La danza dei cavalieri”, 8a+, alla Grotta dell’Areonauta di Sperlonga. E' la prima ripetizione femminile della via.
Prima ripetizione femminile per Stefania Daniele che, il 24 aprile 2003, sale La danza dei cavalieri, 8a+, alla Grotta dellAreonauta di Sperlonga. Ad assistere: un folto gruppo di stranieri stupefatti. La danza dei cavalieri percorre interamente il tetto del grottone dell'Areonauta, e termina con un boulder in uscita. E uno spettacolare riposo a metà, piedi incastrati e testa in giù! La salita di una via, che da tanto ci si "porta" dentro, nasconde sempre una storia. Molte volte è il frutto di sogni profondi. A volte segna anche un cambiamento. Così è stato per Stefania, nella "sua" Grotta dell'Areonauta. Come lei stessa ci racconta: La danza dei cavalieri - di Stefania Daniele La Grotta dellAreonauta, per me, è un posto magico. La mia casa. Un posto dove puoi andare sempre! Dinverno. Se piove. Se fa freddo. Ed anche destate se fa caldo. Ti fai i bagni, prendi il sole ed arrampichi perché lì non sudi e non geli: scali. Anche la spiaggia è unica. Non è per tutti. Mica ci trovi le famiglie con ombrelloni, tavolini, sdrai e pasta al forno. Sì, perché, per arrivarci, devi scendere 276 gradini, pagare il pedaggio (2 Euro solo destate) e poi risalire con i bagagli sotto al sole! Infatti le famiglie non ci sono, destate ci sono solo i nudisti più che altro uomini, e noi arrampicatori. Credo che ogni climber che si rispetti debba, prima o poi, venire all Areonauta. Prima di tutto perché è uno spettacolo geologico. E poi perché è un posto dove si incontra sempre gente che viene da ogni parte dItalia, dEuropa e del Mondo. Qui ho conosciuto il mio caro amico e maestro di strapiombi Erri (de Luca), l'amico ed ora anche trainer Giuliano (er Parrucchiere!), i fratelli Bindammer, Arthur Kubista, Lynn Hill, Rolando Larcher, Cristian Brenna, Ines Papert (campionessa del Mondo di Ice Climbing e mia cara amica), un giovane polacco fortissimo, e tanti altri più o meno noti. Dai loro gesti arrampicatori ho imparato veramente molto! Poi è qui che sono state aperte le prime vie estreme del centro-sud Italia. E ancora oggi è lunico sito del sud dove ci sono vie di grado superiore all8b. "La danza dei cavalieri", è stata per me un viaggio che ha accompagnato un mio percorso interiore, iniziato circa tre anni fa, quando - guarda la coincidenza - la provai per la prima volta. Ho iniziato a scalare nel 1996 e dopo soli tre anni ero riuscita a salire vie di 7c, 7c+ e poi anche 8a. Facevo gare ed andavo anche bene ma un giorno crollai! I successivi 3 anni (il 3 è un numero che ricorre spesso nella mia vita: sono nata il 13-3-73), e cioè dal 1999 al 2002, sono stati anni molto difficili per la mia vita. Mi sono ammalata di anoressia. Ho avuto diversi squilibri metabolici ed ormonali. Ho subito unoperazione allanca. Mi sono rotta due legamenti della caviglia Però, in questo periodo, ho avuto modo di riflettere e rivedere tanti atteggiamenti sbagliati che avevo avuto nei confronti dellarrampicata, degli arrampicatori e della natura. Ho imparato ad amare il gesto in sé, ed i luoghi dove andavo a scalare e... sono scesa moltissimo in termini di livello arrampicatorio. Ma sapevo, sentivo, che un giorno il mio potenziale sarebbe riemerso. Dovevo capire, maturare, dovevo toccare il fondo per poi risalire, dovevo trasformare (come si dice in gergo Buddista) Il Veleno in Medicina. Ed infatti così è stato! A maggio dello scorso anno, dopo linfortunio alla caviglia, ho ripreso a scalare e, piano piano, sono risalita: 7a, 7a+, 7b, 7b+, 7c, 7c+. Poi ho riprovato Cavalieri, così, tanto per gioco, non sentendomi assolutamente allaltezza della via e del grado! Però la sognavo di notte. Mi piaceva lidea di uscire dalle tenebre per poi vedere la luce, il sole. Così era stato nella mia vita: avevo toccato il fondo però ero riuscita a risalire! Un sabato avevo liberato La fuga dei Cavalieri 7c+, la variante di uscita facile. Poi, dopo mesi che non provavo Cavalieri, nello stesso giorno ero quasi riuscita a salire anche l'8a+, ma mi sono emozionata e sono caduta. Però ero ugualmente felice, perché adesso sentivo di poterla fare. Sono tornata, da sola, il sabato e la domenica di Pasqua: niente da fare! Il giovedì successivo sarei dovuta partire con degli amici, ma sentivo che dovevo tornare alla Grotta, che dovevo riprovarci. E così loro sono partiti, io no! Il giovedì mattina ho pregato Giulia, Fabiano, Ines ed Hainz di venire in Grotta. Al 3° (ancora il tre!) tentativo, assicurata da Fabiano, sono uscita! Cera vento e fuori ho rivisto il Sole. Il giorno dopo allalba sono partita, da sola, in treno. E pensavo, pensavo alla via. Stefania Daniele |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Calza da Alpinismo in Lana Merinos