Cecilia Marchi: a tutta placca!

Cecilia Marchi, 43 anni, di Cagliari, tutte le ultime realizzazioni sull'altra faccia dell'arrampicata: la placca.
Cecilia Marchi, arrampicataSarà forse uno stile fuori moda, ma è un dato di fatto che le placche sono le uniche ad aver retto nel tempo alle svalutazioni. In questi ultimi due decenni, infatti, si ha l’idea che ci sia stato un enorme progresso nell’arrampicata in strapiombo ma altrettanto non si sia avuto sulle vie di placca. Forse è solo un’impressione, ma le vie estreme in placca degli anni ’80 sono ancora oggi temute, mentre gli strapiombi di quegli anni sono stati surclassati dalle vie attuali. Se poi guardiamo quanta gente sa veramente arrampicare in placca e quanti in strapiombo... beh, la differenza salta agli occhi! Nonostante ciò l’arrampicata in placca è rimasta sempre un po’ la “cenerentola” nel mondo della scalata, spesso derisa, sinonimo di poca forza e di scarso allenamento...

Senza voler fare graduatorie di merito o di stili, tutta la roccia è bella, qualsiasi inclinazione e morfologia presenti, proprio perché è bello arrampicare... notiamo tuttavia che nella comunità verticale ci sono molti appassionati “placchisti” e sempre meno “placchiste”. Strano, se si pensa che per un periodo era convinzione comune che la placca fosse il terreno prediletto dalle donne...
Perché non segnalare allora, senza nessuna pretesa di togliere meriti alle grandi star femminili dell’arrampicata nazionale, le realizzazioni in questo stile di una donna, oramai con una carriera più che ventennale, che quest’anno sta facendo una grande stagione?

Cecilia Marchi, 43 anni, di Cagliari, non è certo un nome nuovo per chi segue l’arrampicata: scala appunto da 23 anni, chirurgo turnista nel più grande ospedale della Sardegna e mamma di due bambine. Cecilia non si è mai allenata a secco, la vita ed il lavoro non le lasciano proprio il tempo per farlo, eppure ha sempre legato il suo nome in modo discreto a belle realizzazioni. Nel 1999 ha raggiunto il suo primo 8a con la prima ripetizione di “5.13” al Sergent in Valle dell’Orco, poi svalutata a 7c+, comunque sia una delle placche più temute del Piemonte. Nel 2002 ci riprova nella sua cara Jerzu (Sardegna) ed effettua, dopo una settimana di tentativi, la prima RP di “After Eight”, che valuta prudentemente 8a per non incorrere nuovamente nelle svalutazioni. Si tratta di un supertiro in placca (verticale) di 30 m su cui nessuno è più riuscito a passare, e sembra proprio, dagli aspiranti ripetitori, che si tratti in realtà di 8a+. Ma Cecilia preferisce aspettare il parere di chi riuscirà nella ripetizione.

Quest’anno Cecilia inizia a maggio ed effettua la prima ripetizione, di “Tramonto Rosso” a Masua, un 7c morfologico su cui in un paio di passaggi non arrivava proprio alle prese; sembrava proprio che per lei fosse impossibile e che la via non volesse lasciarla passare. E invece, a dispetto di ogni legge fisica, Cecilia si è tenuta sui micro appoggi che servivano per i piedi ed è salita ugualmente! A volte le vittorie più belle non passano attraverso il grado di una via...

Un mese dopo è la volta della prima RP dell’”Occhio del lupo”, 7c+, a Genna Croce, sempre Sardegna, su cui la difficoltà è stata confermata da illustri visitatori come Daniele De Candido e Luciano Cimenti. Nella stessa falesia sale anche due 7b+ in giornata e un 7b a vista. A luglio ripete la classica “Cotton Club” a Punta Pilocca, 7c+, mentre in agosto sale al Canyon di Ulassai “Molto Rumore per nulla”, 7c, al primo tentativo (dopo averla salita flash top rope) ed effettua la prima ripetizione di “Lacrime di coccodrillo”, 8a...ancora una placca su microprese.

Maurizio Oviglia

Nell'immagine: Cecilia Marchi: su Tramonto rosso a Masua (ph arch. Mattia Vacca).


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Vedi i prodotti