Capo Pecora, la trad area più esotica d'Italia

Maurizio Oviglia racconta degli ultimi sviluppi di Capo Pecora e delle sue nuove vie di arrampicata trad in Sardegna.
1 / 27
Maurizio Oviglia sul secondo tiro di Blu Trad (6c+)
Sara Oviglia

Continua l’esplorazione di questa meravigliosa scogliera della costa ovest della Sardegna, dedicata all’arrampicata “trad”. Nell’ultimo anno sono state aperte numerose vie nuove che si vanno ad aggiungere alle prime. L’area è stata già visitata da molti climbers, stranieri e non, che ne hanno riconosciuto la grande bellezza. Purtroppo, a causa della vicinanza col mare, non è sempre facile trovare buone condizioni. A questo proposito raccomandiamo di evitare le giornate di maestrale (mareggiata) mentre sembrano migliori quelle di scirocco. Il sole asciuga la roccia rendendola aderente, va da sé che in inverno al sole è più facile trovare buon grip, mentre in estate si possono fare splendidi bagni nell’acqua cristallina, ma all’ombra la roccia è spesso bagnata ed al sole fa troppo caldo, a meno di non beneficiare della brezza marina.

La zona è ancora in piena esplorazione e molti settori sono ancora vergini. In ogni caso diamo qui un rapido resoconto dell’attività di questo ultimo anno, che si è concentrata soprattutto sulla torre principale, chiamata Big Ben, alta una sessantina di metri e con vie sino a tre tiri. Intanto è stato possibile ricostruire, grazie a facebook, che la torre è stata salita per la prima volta da Matteo Casula, Davide Pili e Filippo Mereu, nella primavera del 2003. Negli ultimi tempi Maurizio Oviglia, spesso accompagnato da sua figlia Sara e da Andrea Mannias, ha aggiunto altre 10 vie nuove, tra cui spicca la bellissima “Blu Trad”, tre tiri sino al 7a+/7b, su cui Maurizio e Sara hanno fatto anche un bel video-documentario. Poco distante il sassarese Marco Marrosu ha inaugurato il settore Big Bong con la via Brivido Freddo (5b, due tiri) e ultimamente Maurizio Oviglia, accompagnato da Andrea Mannias e Massimo Gessa, vi ha aperto diversi monotiri difficili sino al 7b (E5 inglese), tra cui spicca la bellissima Poseidon (7a)  (vedi video).

Ma questo non è che un piccolo settore. In altre parti della lunga scogliera si segnala l’inaugurazione dell’area “Nel regno di Onan” da parte di Marco Marrosu ed Isabella Zuddas, Pecora Puzzle con l’omonima fessura salita da Gianluca Piras… mentre Maurizio Oviglia e Giampaolo Mocci hanno tracciato la prima via al settore Terra Promessa con “Stress da ufficio”, 60 metri sino al 6a.

Si ricorda che su tutte le vie non vi è materiale fisso (ci si protegge bene con friends, cordini e qualche nut) fuorchè le soste, attrezzate generalmente a spit nella zona del Big Ben/Big Bong.

POSEIDON un film di Maurizio Oviglia


- Arrampicata Trad a Capo Pecora, Sardegna


Note:
Links Expo.Planetmountain
Expo La Sportiva
Expo Petzl
Links www
www.pietradiluna.com



News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Vedi i prodotti