Valli torinesi, condizioni cascate di ghiaccio
Aggiornamento del 06/01/2008 sulle cascate di ghiaccio nelle Valli torinesi (Valle di Viù, Vallone di Arnas, Val Soana).

Casacata Damocle
Oltre al carbone, quest’anno la Befana, ha portato nelle Valli Torinesi ed Aostane sino a 40 centimetri di nuova neve piuttosto umida che sono andati ad assommarsi alle precipitazioni dei giorni precedenti.
In concomitanza a queste nevicate, un generalizzato aumento delle temperature suggerisce di attendere alcuni giorni affinché i pericoli ad esse connessi si riducano. Eccezion fatta per la Val Varaita dove la poca neve caduta, unita a temperature sempre piuttosto basse, ha permesso il regolare svolgersi dell’attività. In ogni caso anche in questa valle alle ore 18.00 del giorno 6 gennaio la temperatura al rifugio Savigliano risultava essere di + 4 gradi. Notizie pervenute da Lavatelli, Montrucchio, Sanguineti
Valli di Lanzo (Valle di Viu, Vallone di Arnas)
Vallone di Arnas - Parte alta della Valle
Info e foto risalenti al 31-12-2007 ci presentano le condizioni della bastionata della Torre.
- Magia del sogno sembra in condizioni
- The commitment non formata
- La dura Faccia della realtà difficoltà di M.. da confermare e sembra meno fornita di ghiaccio dello scorso anno
- L’altra faccia dell’amore sembra in condizioni
- Il cero di Natale sembra in condizioni
- Birthday Ice la candela non tocca
Attualmente la neve caduta non consente un approccio sicuro alla loro base ed impone almeno 3h e 30 min di marcia.
Vallone di Arnas - Parte bassa della valle
- Cattedrale di Cristallo II/4 +
- Peraciaval III/3
- Un giorno di ordinaria Follia II/5
Valle di Viù (Valle Centrale)
- Cascata del Compleanno a dx della Chandelle Gastik (non formata)
Valli di Lanzo (Val Grande)
- Cascate di Sagnasse II/3 in condizioni mediocri ma salibili.
Val Soana
- Cristal d’Arques in condizioni
- Spada di Damocle in condizioni
- Cascata di Forzo in condizioni ma molta neve
In concomitanza a queste nevicate, un generalizzato aumento delle temperature suggerisce di attendere alcuni giorni affinché i pericoli ad esse connessi si riducano. Eccezion fatta per la Val Varaita dove la poca neve caduta, unita a temperature sempre piuttosto basse, ha permesso il regolare svolgersi dell’attività. In ogni caso anche in questa valle alle ore 18.00 del giorno 6 gennaio la temperatura al rifugio Savigliano risultava essere di + 4 gradi. Notizie pervenute da Lavatelli, Montrucchio, Sanguineti
Valli di Lanzo (Valle di Viu, Vallone di Arnas)
Vallone di Arnas - Parte alta della Valle
Info e foto risalenti al 31-12-2007 ci presentano le condizioni della bastionata della Torre.
- Magia del sogno sembra in condizioni
- The commitment non formata
- La dura Faccia della realtà difficoltà di M.. da confermare e sembra meno fornita di ghiaccio dello scorso anno
- L’altra faccia dell’amore sembra in condizioni
- Il cero di Natale sembra in condizioni
- Birthday Ice la candela non tocca
Attualmente la neve caduta non consente un approccio sicuro alla loro base ed impone almeno 3h e 30 min di marcia.
Vallone di Arnas - Parte bassa della valle
- Cattedrale di Cristallo II/4 +
- Peraciaval III/3
- Un giorno di ordinaria Follia II/5
Valle di Viù (Valle Centrale)
- Cascata del Compleanno a dx della Chandelle Gastik (non formata)
Valli di Lanzo (Val Grande)
- Cascate di Sagnasse II/3 in condizioni mediocri ma salibili.
Val Soana
- Cristal d’Arques in condizioni
- Spada di Damocle in condizioni
- Cascata di Forzo in condizioni ma molta neve
Note:
Planetmountain | |
![]() |
Cascate di ghiaccio |
![]() |
Condizioni cascate |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Giacca da montagna leggera minimalista
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.