Il quinto Ragno in cima al Cerro Torre

Dall'archivio MOdiSCA una foto simbolo dei Ragni di Lecco della prima salita della parete ovest del Cerro Torre in Patagonia nel 1974: il quinto Ragno in cima, insieme a Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri e Daniele Chiappa. Testo di Serafino Ripamonti.
1 / 1
A sinistra Daniele Chiappa, a destra Casimiro Ferrari in vetta al Cerro Torre costruiscono il pupazzo di neve, il famoso quinto Ragno in cima insieme a Pino Negri e Mario Conti il 13 gennaio 1974 Foto: Archivio Modisca - Fondo Casimiro Ferrari
Daniele Chiappa / Archivio Ragni Lecco

Il 13 gennaio del 1974, alle 17 del pomeriggio, Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri e Daniele Chiappa sono sulla vetta del Cerro Torre.

Arrivare fino a lì è stata un'epopea, ma anche scendere non è banale: sulla vetta non ci sono rocce dove ancorare le doppie e devono improvvisare un corpo morto. Costruiscono un fagotto con un fittone da neve di quelli da un metro e alcune staffe, vi agganciano le corde e poi coprono il tutto con un bel po' di neve pressata: sembra proprio un pupazzo!

Pino ha un'intuizione bislacca: si cava di dosso il maglione e lo aggiusta sul cumulo di neve, poi prende il casco del Mariolino e ci mette sopra anche quello. "Ecco - dice - così facciamo diventare Ragno anche il Torre!".

E' l'euforia di un momento tanto atteso e ormai quasi insperato, ma è anche un simbolo: è il quinto Ragno sulla cima, un omaggio agli otto compagni che sono scesi per consentire a loro di continuare la scalata, ma che in realtà sono lì e che resteranno per sempre "Quelli del Cerro Torre".

di Serafino Ripamonti

MOdiSCA
Il Progetto MOdiSCA (MOntagne di SCAtti) è nato nel 2009 per volontà della Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino, con l'obiettivo di salvaguardare, conservare e valorizzare il patrimonio culturale legato alla montagna lombarda. Il patrimonio attualmente acquisito nell’Archivio di Conservazione di MOdiSCA è di circa 5.000 foto, 30 video storici, 12.000 scansioni da riviste e libri storici, 30 interviste filmate a personaggi dell’alpinismo lombardo, basi di dati e 500 pagine di cronaca alpinistica. Ogni settimana sulla pagina Facebook viene pubblicata una foto storica con un breve racconto.
Info: osservatorioalpinisticolecchese.com

Serafino Ripamonti
Dal 1995 lavora nel campo del giornalismo e della comunicazione legata al mondo della montagna e degli sport outdoor, collaborando con riviste specializzate, quotidiani e uffici stampa. Il suo libro "I Ragni di Lecco. Una storia per immagini" è uscito per Rizzoli nel giugno del 2020.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Rocking 40 - zaino da arrampicata in falesia
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
Piccozze da alpinismo CAMP Corsa Alpine
Piccozze da alpinismo e scialpinismo CAMP Corsa Alpine
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
Climbing Technology imbracatura arrampicata Avista
Nuova imbracatura tecnica mono-fibbia per l’arrampicata sportiva di alto livello e le competizioni.
Scarpe da tempo libero Nativa Canvas
Scarpe da tempo libero AKU Nativa Canvas
La Sportiva TX4 EVO – scarpe avvicinamento
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Vedi i prodotti