Nuova cascata di ghiaccio in Val Divedro (Val d'Ossola)

In Val Divedro (Val d'Ossola) Simone Antonietti, Fabio Rossetti e Mauro Montanari hanno aperto la cascata di ghiaccio 'Come on A'.
1 / 8
L'apertura di 'Come on A' in Val Divedro - Val d'Ossola (Simone Antonietti, Mauro Montanari, Fabio Rossetti 03/02/2023)
archivio Simone Antonietti

Avere la possibilità di effettuare la prima salita di una cascata di questo livello non è una cosa scontata nel 2023, ma la voglia di mettersi in gioco e di esplorare e conoscere a fondo le nostre valli ci ha portati alla scoperta di questa splendida linea di ghiaccio per la quale, a nostro modesto parere, vale la pena affrontare il lungo e 'ravanoso' avvicinamento...

La cascata si trova sulla destra orografica al termine della Val Divedro, in prossimità del confine italo-svizzero già visibile a breve distanza dell'Alpe Camona, ed è forse l'ultima cascata rilevante della valle a cui mancava ancora una prima salita. Va quindi ad aggiungersi alla lunga lista di salite su ghiaccio, per altro severe e poco conosciute, delle gole di Gondo.

L'anfiteatro che contiene la cascata è ben visibile dall’abitato Bugliaga, frazione di Trasquera, dove da qualche anno l’abbiamo monitorata attendendo che raggiungessero le condizioni ideali. Come ben sanno i ghiacciatori, affinché alcune cascate si possano formare devono esserci congiuntamente le giuste condizioni di neve, temperature e acqua.

Quest'anno, dopo aver valutato le varie opzioni di avvicinamento, ci siamo decisi a provare a raggiungere la base della cascata salendo dalla val Vaira (Zwischbergental) seguendo il sentiero estivo che collega Gondo con l'alpe Camona (consigliato lasciare la macchina a Stalde perché la strada che sale a Biel è privata).

Da Biel attaccare il sentiero passando per Tannegga. Arrivati a quota 1750m il percorso è caratterizzato da un lungo traverso su una cengia molto esposta, per questo sconsigliato e pericoloso in inverni nevosi. La stagione è stata propizia grazie alla carenza di neve e il passaggio è stato agevole. Una volta raggiunto e superato l'alpeggio con 50m di doppia da una betulla ci si porta su una seconda cengia che in breve conduce alla base dell'anfiteatro. La cascata è stata valutata di grado IV-5+ (TD+/ED-) e le difficoltà maggiori si concentrano nel terzo tiro.

SCHEDA: Come on A, Val Divedro (Ossola)




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
La Sportiva TX4 EVO – scarpe avvicinamento
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Ferrino Blow 2 - tenda da 2 posti
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Climbing Technology Eclipse - casco da alpinismo
Casco polivalente e ventilato per l’alpinismo, le cascate di ghiaccio, l’arrampicata, il canyoning e le vie ferrate.
C.A.M.P. ED Evo Line - sacco a pelo in piuma
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.
Vedi i prodotti