North6: Cima Grande di Lavaredo e Pizzo Badile per Simon Gietl e Roger Schäli

Con le salite della Cima Grande di Lavaredo e del Pizzo Badile il sudtirolese Simon Gietl e lo svizzero Roger Schäli hanno iniziato il loro progetto North6 che prevede di salire le sei più famose pareti nord delle Alpi, spostandosi tra una montagna e l'altra in bicicletta.
1 / 15
Cima Grande di Lavaredo per Simon Gietl e Roger Schäli durante il loro progetto North6
Christoph Muster

Dopo mesi di programmazione e poi un cambiamento repentino all'ultimo minuto per via del meteo, l'altro giorno alle 5:30 di mattina gli alpinisti Simon Gietl e Roger Schäli hanno salito la Via Comici alla Cima Grande di Lavaredo nell'ambito del loro progetto North6.

Com'è facilmente intuibile dal nome, il progetto prevede la salita delle sei classiche pareti nord delle Alpi in rapida successione: Cima Grande di Lavaredo (2.999 m), Pizzo Badile (3.308 m), Eiger (3.967 m), Cervino (4.478 m), Grandes Jorasses (4.208 m) e Petit Dru (3.733 m).

Fin qui niente di trascendentale, la cosa da evidenziare però è il fatto che gli unici mezzi che i due utilizzeranno saranno bici, oppure parapendio, oppure anche gli sci se necessario. Infatti, subito dopo la Cima Grande i due hanno puntato le loro bici da corsa in direzione Val Bregaglia e il Pizzo Badile, dove oggi hanno salito in tre ore la Via Cassin sulla parete nord. La cordata è scesa lungo lo Spigolo Nord, poi arrivati alla base sono scesi a Bondo in parapendio.

Le due guide alpine si conoscono da oltre un decennio - a fine 2009 avevano aperto insieme una nuova via sull'Aguja Poincenot in Patagonia - e Gietl nel 2018 aveva già effettuato un progetto simile, salendo in successione la parete nord dell’Ortles, la Cima Piccola di Lavaredo e la nord del Grossglockner in Austria con Vittorio Messini. Anche in quel momento Gietl si è spostato in bici, ma la distanza totale era poco più di 600km. Adesso il menu prevede oltre 1000 km da percorre in bici, che si aggiungeranno ai 30.770 metri di dislivello positivo e 29.470 metri di dislivello negativo. Staremo a vedere.

Simon Gietl ringrazia: Salewa, Neolit, Grivel, Komperdell, Keaxl-Board, Hotel Schwarzenstein, Lyo-Foot,  Südtirol, Lowa, Gloryfy
Roger Schäli ringrazia: La SportivaPetzl

Links: www.simongietl.itFB Simon Gietl, rogerschaeli.ch




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Scarpe da trekking AKU Superalp V-Light GTX
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Pala da neve / Stecca d’emergenza / Ancora da neve Snow KONG Nylon
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
Vedi i prodotti