Moreno Pesce in vetta al Hvannadalshnjúkur, la montagna più alta dell'Islanda

Il 15 maggio l'atleta paralimpico Moreno Pesce con il team 'Islanda Experience' ha raggiunto la cima del vulcano Hvannadalshnjúkur. Con i suoi 2110 metri è la cima più alta dell'Islanda.
1 / 8
Moreno Pesce verso la vetta al Hvannadalshnjúkur, la montagna più alta dell'Islanda
archivo Moreno Pesce

"Abbiamo raggiunto la vetta!". Queste le prime parole ieri di Moreno Pesce dopo aver raggiunto la cima del Hvannadalshnjúkur in Islanda, il "Ghiacciaio delle Terre Desolate" a 2110 metri di altezza. La vetta più alta d’Islanda.

La prima comunicazione dopo ore di isolamento è giunta nel pomeriggio di mercoledì 15 maggio, una volta raggiunta la prima zona coperta da segnale telefonico. Infatti tutta la zona interessata dall’itinerario di salita e discesa di Moreno Pesce e dal suo team, è ubicata nella riserva naturale di Skaftafell - Parco Nazionale di Vatnajökull, nel sud-est dell'Islanda ed è assolutamente scoperta dalla rete. L’Hvannadalshnukur rappresenta lo sperone NO di un immenso cratere ampio 5 km, il più grande vulcano attivo d'Europa dopo l'Etna.

Grande soddisfazione nella voce di Moreno Pesce "Siamo appena tornati al campo base, abbiamo fatto la vetta. Stamattina abbiamo raggiunto la cima. Siamo riusciti a salire molto bene grazie alla temperatura molto bassa, la neve ghiacciata e quindi si riusciva a procedere bene senza affondare. In vetta abbiamo trovato un gran vento che ha aiutato a raffreddare il manto nevoso– prosegue Moreno- la discesa è stata un rosario per la presenza costante delle nuvole. L’aver raggiunto un obiettivo come questo è stato possibile grazie ad un grande lavoro di squadra, ognuno ha messo del suo. Lio (Lio De Nes guida alpina emerita), Sergio (Team 3Gambe), Marco (Team 3Gambe), Luciano (Team 3Gambe) e Jacopo (Jacopo Bernard video maker) poi io ho spinto. Il gruppo ha raggiunto questo grande risultato, ognuno di noi è stato il tassello di questa forza necessaria per raggiungere l’obiettivo in un ambiente certamente impegnativo".

Moreno Pesce e compagni sono partiti dal campo base all’alba intorno alle tre, per approfittare di una prevista finestra di tempo adeguato alla salita. La discesa è stata più complessa per via della fitta copertura di nuvole. Palpabile la soddisfazione nella voce dell’atleta paralimpico Moreno Pesce che dopo diversi mesi di stop forzato imposto dai medici, imposto da serie difficoltà respiratorie che gli hanno impedito qualsiasi attività.

"Islanda Experience", un altro importante obiettivo raggiunto con un minuzioso lavoro di preparazione e valutazione delle condizioni. Il team di Islanda Experience è composto da: Moreno Pesce, Lio De Nes, Jacopo Bernard, Sergio Feltrin, Luciano Trevisan e Marco Martinuzzi.

Link: morenopesce.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Aequilibrium Hike GTX – scarponi trekking
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
Ferrino Triolet - zaini da alpinismo
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
Vedi i prodotti