Moreno Pesce in cima alla Tofana di Mezzo, 25 anni dopo l’incidente in moto

Martedì 30 agosto il paraclimber Moreno Pesce è salito in cima alla Tofana nelle Dolomiti, venticinque anni dopo aver perso una gamba in seguito ad un incidente in moto.
1 / 7
Moreno Pesce in cima alla Tofana di Mezzo, Dolomiti il 30/08/2022
Jacopo Bernard

Martedì 30 agosto ’22, la giornata già dalle prime ore del mattino non era delle migliori in quota sulle montagne di Cortina. Moreno Pesce, accompagnato da Lino De Nes ed il video maker Jacopo Bernard, era pronto al Rifugio Pomedes per affrontare l’impegnativa salita ai 3.244 m. della cima più alta delle meravigliose Tofane, servite anche dagli impianti Freccia nel Cielo.

Venticinque anni sono passati nella vita di Moreno Pesce, tra quella precedente e quella attuale da atleta paralimpico specialista della montagna in ogni stagione, capace di confrontarsi con obiettivi via via sempre più impegnativi. Sono scorse in un attimo nella memoria di Moreno tutte le immagini della sua montagna fisica e di quella racchiusa tra le rocce. La salita affrontata è stata sin da subito molto impegnativa, sia per l’inclinazione del percorso in ferrata che per le condizioni meteo che mai hanno permesso di godere del panorama di questo monumento delle Dolomiti ampezzane.

Causa le condizioni meteo giudicate non adatte durante l’ascesa da Lino De Nes, ha scelto ai fini della sicurezza di tutti e tre i componenti del team, di optare per una variante del percorso, che ha permesso di arrivare comunque in vetta. Quello era l’obiettivo.

Così Moreno Pesce ha simbolicamente festeggiato i venticinque anni dall’incidente che gli ha causato l’amputazione della gamba sinistra, tornando alla croce posta sulla cima della Tofana di Mezzo. Un uomo, meglio un atleta paralimpico che si è rimesso in gioco ogni giorno, con enormi sacrifici, volontà e dedizione diventando il portavoce di una montagna possibile anche dopo un incidente invalidante come il suo.

Appoggiato a quella croce, che è stata bagnata come segno del traguardo raggiunto, Moreno Pesce ha siglato quello che per lui è un risultato centrato, accompagnato da Lino De Nes, che oltre ad essere una guida tra le più carismatiche della montagna veneta, è per lui l’appoggio più importante dal punto di vista tecnico, lungo le vie di salita che ha sin qui affrontato.

"Festeggio i 25 anni in croce insieme a Lio e Jacopo, bevendo un prosecco! Adesso ci sistemiamo un attimo e poi scendiamo. L’impresa per me è compiuta insieme a loro due". La voce era stanca ma felice.

Ogni vetta ha un sapore speciale, questa dà un senso profondo ad un percorso certamente non scontato, in un ambiente impervio di suo che diventa esempio di rinascita ed opportunità per tanti.

Ora nel salotto della mamma di Moreno sta un’immagine datata 30 agosto ’22. “Croce Cima delle Tofane, l’altra vita”, quella dopo l’amputazione.

Link: morenopesce.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Vedi i prodotti