Marco Anghileri compie la prima invernale solitaria della Solleder al Civetta

Dal 14 al 18 gennaio 2000 Marco Anghileri ha salito in prima invernale solitaria la Via Solleder alla Nord-Ovest del Civetta.
Marco Anghileri, in solitaria, ha attaccato la parete Nord-Ovest della Civetta per la via Solleder il 14 gennaio scorso e il pomeriggio del 18, dopo cinque giorni di scalata, durante i quali la temperatura ha raggiunto i meno 20 gradi sotto zero, è uscito in vetta.

Quella compiuta dal trentenne alpinista del Gruppo Gamma di Lecco, è la prima salita invernale solitaria dell'itinerario aperto, dalla cordata formata da Emil Solleder e Gustav Lettenbauer, il 7 agosto del 1925. Si tratta di un itinerario storico poiché fu la prima via valutata di sesto grado, una vera impresa per l'epoca tanto più che fu percorsa molto velocemente dai primi salitori in circa 15 ore.

Anghileri ha affrontato la sua salita invernale dopo 37 anni dalla prima invernale realizzata in otto giorni, dal 28 febbraio al 7 marzo del 1963, da Ignazio Piussi, Giorgio Radaelli e Toni Hiebeler, ai quali, immediatamente dopo, si é aggiunta la cordata formata da Roberto Sorgato, Natalino Menegus e Marcello Bonafede, impegnata in quei giorni (dal 4 al 7 marzo) sullo stesso itinerario. Ricordiamo, anche, che la prima salita solitaria della via è stata effettuata nel settembre del 1952 da Cesare Maestri, quella di Anghileri quindi é la prima solitaria invernale.

La Solleder supera, proprio al centro di una delle più imponenti e belle pareti delle Dolomiti e di tutte le Alpi, la freddissima parete Nord-Ovest, alta 1200 metri, della Civetta ed è valutata con difficoltà fino al VI grado inferiore.

(Nella foto la Nord-Ovest della Civetta in versione invernale - foto Nicholas Hobley)




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Petzl Vasak -  ramponi 12 punte alpinismo classico
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Ferrino Extreme 2 - tenda ultraleggera d’alta quota
Ferrino Extreme 2 è la più leggera tenda d’alta quota presente sul mercato.
Vedi i prodotti