Makalu 2001
Partirà l'1/04/2001 la spedizione organizzata dalle Guide Alpine di S. Martino di Castrozza e Primiero che ha per obbiettivo la salita del Makalu
![]() | ![]() |
A 25 anni dalla storica spedizione al Dhaulagiri del 1976 - che portò in vetta Zortea e Simoni, giovani appartenenti al Gruppo Aquile di San Martino - il glorioso sodalizio delle guide alpine delle Pale ritorna su uno dei colossi himalayani. L'obbiettivo, questa volta, è il Makalu, splendida montagna a confine tra Nepal e Tibet. E' un gruppo molto affiatato ed entusiasta quello che partirà il prossimo primo aprile per salire la 5a montagna per altezza della terra. Renzo Corona, Narciso Simion, Mariano Lott, Tullio Simoni, Sebastiano Zagonel, Donato Zagonel e Giampaolo Corona, infatti, sono tutti guide alpine del Gruppo Aquile ed hanno una lunga abitudine ad arrampicare e lavorare assieme. Tutti hanno aderito con entusiasmo alla proposta di Renzo Corona ideatore e capo della spedizione, come del resto hanno fatto Gianfranco Dell'Antonia, che si occuperà delle comunicazioni, ed Alessandro Rigobello, medico della spedizione. E si sa quanto entusiasmo e affiatamento siano importanti per la riuscita su un 8000. D'altra parte il loro banco di prova, il Makalu, senz'altro avrà bisogno di tutto il loro impegno e di quell'esperienza e bravura acquisita e sperimentata su molte delle più difficili pareti alpine e dolomitiche. Con i suoi 8475 m il Makalu è una delle più belle montagne himalayane. Bella e isolata, tanto che l'avvicinamento richiederà al gruppo circa dodici giorni di cammino. Una volta arrivati al campo base, posto nel circo nord occidentale del ghiacciaio del Barun, sul versante Ovest della montagna, il programma prevede un primo periodo di acclimatamento, che servirà anche per montare il campo avanzato, a quota 5500m. Quindi, dal campo base avanzato, usufruendo di tre campi intermedi, il gruppo tenterà la cima lungo la stessa via seguita dalla spedizione francese che - con a capo Jean Franco - per prima nel 1955 salì la montagna. Il tutto si concluderà con il rientro a San Martino verso la fine di maggio. La spedizione sarà presentata ufficialmente alla stampa sabato 17 marzo, alle ore 18,00 presso l'Auditorium Intercomunale di Primiero . Da notare che tutte le varie fasi dell'avvicinamento e della salita potranno essere seguite sul sito ufficiale della spedizione www.makalu2001.org, e su PlanetMountain.com. Con il contributo di: Comprensorio di Primiero, Provincia Autonoma di Trento, Azienda di Promozione Turistica San Martino di Castrozza e Primiero, B.I.M. Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero del Brenta, Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi, The North Face. Altre informazioni: www.makalu2001.org (Makalu 8475 m - foto F. Tremolada) | Alpinisti ![]() Renzo Corona Guida alpina Mezzano capo spedizione Narciso 'Narci' Simion Guida alpina Transacqua vice capo spedizione Mariano Lott Guida alpina San Martino C. Tullio Simoni Guida alpina Transacqua Sebastiano Zagonel Guida alpina Tonadico Donato Zagonel Guida alpina Tonadico Giampaolo Corona Guida alpina Mezzano Gianfranco Dellantonia Mezzano tecnico comunicazioni Dott. Alessandro Rigobello Padova responsabile medico |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile