Kokshall-Too 2002, Kirghizistan
Alcune notizie dalla spedizione alpinistico-esplorativa impegnata nella salita del Kyzyl Asker (5.842m).
Una breve telefonata ed una e mail ci hanno finalmente portato notizie della spedizione Kokshall Too 2002 della Sezione CAI di Modena, guidata dall'INA Claudio Melchiorri. Il team di sei persone è partito il 30 luglio scorso alla volta delle ancora sconosciute aree montuose del Kyrgyzstan meridionale, al confine con il Pamir cinese, ed in particolare del Kyzyl Asker - La Sentinella Rossa - la vetta principale di 5.842 metri. Gli alpinisti, dopo alcune brevi salite di acclimatamento, riferiscono di avere effettuato la salita di due cime inviolate di 4.680 e 5.075 metri (quotate con GPS) e di avere percorso a scopo esplorativo sei nuovi ghiacciai della zona del Kyzyl Asker. Proprio in queste ore che i sei alpinisti stanno tentando la salita della "Sentinella Rossa" lungo la sua parete nordest che presenta un terreno misto piuttosto impegnativo e richiederà due-tre giorni per essere completata, tempo permettendo. Il rientro degli alpinisti in Italia è previsto per il 24 agosto. ![]() Componenti Spedizione Kokshall-Too 2002 KKT02: Claudio Melchiorri, Virginia Cappi, Maurizio Ferrari, Massimo Bertoni, Giulio Bottone, Francesco Rubbiani. Kokshall-Too il Kokshall-Too si estende con un andamento est-ovest per un centinaio di chilometri e funge da spartiacque tra il Kirghizistan (a nord) e la Cina (a sud). Le due cime più alte sono il Dankova Peak (5982 m, ad est della catena) e Kizil Asker («Sentinella o Soldato Rosso», 5842 m, nella zona ovest della catena). Dalla catena principale si diramano con andamento nord-sud numerose catene secondarie, sia nel versante cinese che in quello kirghizo. Queste catene secondarie separano ampi bacini ghiacciati, il maggiore dei quali (il ghiacciaio Chon-Turasu, nellarea del Dankova Peak) si estende per 18 chilometri circa. La roccia varia da scisti metamorfi nella zona est (Dankova Peak) ad ottimo granito nella zona ovest (Kizil-Asker). Larea per decenni è stata interdetta per motivi militari sia agli stranieri sia agli stessi alpinisti sovietici. Solamente a partire dal 1995 è stata aperta alle spedizioni internazionali, cosicché si può senzaltro affermare che essa rimane a tuttoggi inesplorata. Questa del CAI di Modena è una delle primissime spedizioni italiane a raggiungere questa catena montuosa. Nella foto un panorama del Kokshall-Too (arch. spedizione Kokshall-Too 2002) |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.