Himalaya: Simone Moro compie la traversata dell'Everest da Sud a Nord

20/05, alle ore 3,15 nepalesi Simone Moro ha raggiunto (con uso parziale di ossigeno) la cima all'Everest da Sud ed è poi sceso verso Nord, lungo il versante tibetano.
Lhotse 2006, Silvio Mondinelli

Ore 3,15 nepalesi: Simone Moro è in cima all'Everest e poi scende verso nord, verso il Tibet, dal lato opposto dal quale è salito. Da sud a nord, da solo, partendo, alle 23 ora locale, dal Colle Sud. Poi, in vetta ha incontrato l'americana Brenda Walsh. E' stata una bella traversata anche se, dice Simone: "Ho usato ossigeno per qualche ora: due ore al Campo 4 sul Colle Sud a 8000m, dove mi sono fermato due notti, e poi per un tratto di salita all'Everest (in tutto una 'bottiglia'). D'altra parte, continua Simone, "le condizioni quest'anno non erano il massimo...".

Per l'alpinista bergamasco quella di stanotte è la terza volta in vetta all'Everest (sempre con uso parziale di ossigeno). La prima fu nel 2000 da Sud, dopo ben 5 notti di permanenza al Colle Sud. La seconda nel 2002 con Mario Curnis da Nord. Poi, questa notte, il tris con la bella traversata Sud-Nord. Una combinazione che Moro ha addottato una volta constatata l'impraticabilità della cresta inviolata che, secondo il progetto iniziale, doveva condurlo in vetta al Lhotse.

Ora, dopo una gran corsa, Simone Moro è già sceso al Campo base avanzato tibetano. Gli resta un unico problema tornare a casa... ma siamo sicuri che se la caverà: buon rientro Simone!


Telefonata alle ore 1:00 italiane:
"Ciao. Ho usato ossigeno per qualche ora. Sono partito alle ca. alle 23 nepalesi e sono stato veloce. Sono stato in cima all'Everest. Adesso sto scendendo sul lato Tibetano e sono a campo 3. Questa è la terza volta che sono stato in cima all'Everest. Ho traversato l'Everest da sud a nord. Sto bene. Adesso continuo a scendere. Ci sentiamo più tardi. Quando sarò al base inizierà l'avventura nell'avventura... Ciao a più tardi"
Simone

Last news
"Ciao. Sono contentissimo. Le condizioni quest'anno non erano il massimo. Mi sono fidato come al solito di Karl Gabl per il meteo, ed ancora una volta ha avuto ragione. Sono partito solo alle 11 di sera ore nepalesi dal Colle Sud a 8000 metri e alle 3:15 ero in vetta all'Everest. Dalla vetta non ho più visto nessuno... Le corde fisse erano tutte coperte dalla neve, perché negli ultimi giorni nessuno è stato in vetta da nord ed ho fatto tanto fatica a tirare fuori le corde fisse. E' stata una traversata tutto da solo, le prime persone le ho incontrate tra campo 2 e campo 1.
I primi complimenti gli ho avuti dagli Sherpa. Sono stato velocissimo. In 5 ore mi sono trovato in vetta e sono arrivato al campo base alle ore 8:25 di mattina.
Adesso sono qui in Tibet, ho con me passaporto e soldi... Non so ancora cosa farò una volta rientrato in Nepal, adesso sono in ottima forma e perfettamente acclimatato... Ciao e seguitemi ancora"
Simone



Simonemoro.com
The North Face Expo Planetmountain
La Sportiva Expo Planetmountain
Camp Expo Planetmountain

nella foto la triade del Khumbu: da sx Everest, Lhotse e Nuptse - arch. Simone Moro


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Petzl Vasak -  ramponi 12 punte alpinismo classico
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Vedi i prodotti