Gioià nell’Anima in Adamello, nuova via di arrampicata per Tomasoni e Bariani

GIOIA' NELL'ANIMA di Gianni Tomasoni
Era da tempo che la volevo! L’avevamo corteggiata già l’anno scorso dal Bivacco “Ceco Baroni”, troppo bello quel Corno così slanciato, in un ambiente così magico e solitario… Dentro di noi qualcosa già stava nascendo e tanta voglia di metterci mano.
Così è stato, nel mese di agosto dopo anni di “ferma” al Corno, il sogno si è avverato con “Gioià nell’Anima”. Pensata e ancor più voluta quest’anno per Mario che non c’è più. Sorridente e gioioso dentro, come lo era lui, per lui, in questo luogo selvaggio e magico.
Il Corno Gioià è ritenuta una delle più belle cime dell’intero Gruppo dell’Adamello. Cima biforcuta che domina l’intero spartiacque Salarno/ Adamè, nascosta fino all’ultimo, in ambiente selvaggio e solitario, è di grande interesse alpinistico con la sua aerea cresta Nord/Est e Sud/Ovest.
La prima è un’elegante e affilata cresta salita da Vitale Bramani e Ettore Castigliani nel 1941, che dalla cima scende alla bocchetta dei Camosci, per poi unirsi alla Cresta Sud/Est del Corno Triangolo. La seconda salita, da Severangelo Battaini e Pericle Sacchi nel 1981, forma l’Anticima del Corno e si salda alla lunga Costiera spartiacque che corre fino alla Cima Coppellotti.
Gioià nell’Anima sale la parete sud/est del Corno a destra del Gran Canalone che divide l’anticima dal Corno Gioià. E’ stata interamente aperta dal basso, offre un’arrampicata varia di notevole impegno in ambiente grandioso e solitario, sale le compatte placche basali e i diedri centrali di ottimo granito, puntando al gran diedro finale che incide la torre rossa sommitale.
Note: la via pur essendo attrezzata con chiodi e spit, non è da considerarsi moderna, bisogna comunque sapersi proteggere con protezioni veloci per lunghi tratti. Visto l’ambiente e l’avvicinamento importante, è da considerarsi una via alpinistica adatta a cordate preparate e ben allenate.
Ringraziamo i volontari di Baita Adamè www.baita-adame.it che ci hanno sostenuto con l’appoggio logistica, e l’amico Roby per il materiale gentilmente concessoci.
SCHEDA: Gioià nell'anima, Adamello