Birthright, prima libera sul Grands Charmoz per Helliker e Bracey

Il 07/06/2013 gli alpinisti britannici Matt Helliker e Jon Bracey hanno effettuato la prima salita in libera di Birthright, la via aperta da Mark Twight e Scott Backes nel 1993 sul Grands Charmoz, massiccio del Monte Bianco.
1 / 4
07/06/2013: Matt Helliker e Jon Bracey durante la prima libera di Birthright, Grands Charmoz, Monte Bianco
Matt Helliker
Approfittando delle ottime condizioni che si erano formate recentemente nel massiccio del Monte Bianco, la mattina del 7 giugno gli alpinisti britannici Matt Helliker e Jon Bracey hanno preso la funivia per Plan du Aiguille e poi hanno raggiunto la parete ovest del Grands Charmoz con gli sci, arrivando alla base della via verso le 11. Arrampicando in conserva hanno salito i primi tre tiri caratterizzati da ghiaccio ripido ma di buona qualità, per poi continuare in conserva per altri 3 tiri seguendo "fantastiche goulotte di ghiaccio". Le protezioni erano distanziate ma il ghiaccio buono. Poi, quando questo è diventato più sottile, i due hanno iniziato a salire da capocordata. Altri 2 tiri li hanno portati al punto dove Mark Twight e Scott Backes avevano bivaccato durante la prima salita 20 anni fa. Da qui Helliker e Bracey hanno potuto salire su roccia (e senza guanti) per raggiungere l'evidente cengia a metà parete dove termina la via. Il tutto 3 ore e 45 minuti dopo la partenza. I due sono scesi in doppia lungo la via, "schivando" il ghiaccio che gli cadeva addosso per via delle elevate temperature, e sono ritornati a Plan du Aiguille per scendere a Chamonix.

Salita, appunto, per la prima volta dagli statunitensi Mark Twight e Scott Backes nel 1993, Birthright segue un sistema di diedri a sinistra del Pilastro Cordier. Fu tentata nel 1982 dall'inglese Andy Parkin e dal francese Thierry Renault ma i due furono costretti a rinunciare dopo 6 tiri per il maltempo. Il 19-20 ottobre 1993 Twight e Backes hanno poi completato la salita gradandola ED+, 90°, 5.9, A2. Nel 2008, Rossano Libera e Claudio Pozzi hanno effettuato la probabile prima ripetizione intergrale di questa difficile e aleatoria via. Infatti, la linea si forma di rado, mentre le condizioni variano notevolmente da una stagione all'altra, rendendo difficile il compito di formulare un grado preciso. Dal canto suo Helliker crede che per liberare la sezione in artificiale siano state superate difficoltà attorno all' M5.





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Vedi i prodotti