Bernasconi e Pedeferri e la prima invernale della Spada nella Roccia, Qualido
Il video della prima invernale di Spada nella Roccia, Qualido, in Val Masino effettuata da Daniele Bernasconi e Simone Pedeferri nel febbraio 2011.

10/02/2011. Daniele Bernasconi e Simone Pedeferri e la prima invernale della Spada nella Roccia, Qualido
1989. Sulla parete est del Monte Qualido Ottavio Fazzini, Tarcisio Fazzini e Norberto Riva aprono la Spada nella Roccia. I tre impiegano 3 giorni per inventare quella linea di circa 500m, affrontando la famosa lama con difficoltà di 6c obbligatorio e A3 artificiale. La Spada nella Roccia è destinata a diventare una classica del suo genere, riconosciuta ampiamente come una della più belle vie di granito delle Alpi Centrali.
1999. Passano 10 anni dall'apertura, poi Simone Pedeferri e Marco Vago effettuano la prima libera. I due salgono tutta la via a vista mentre il 13° e il14° tiro vengono liberati subito dopo. La Spada nella Roccia offre così difficoltà in libera fino al 7b.
2011. Approfittando di una bella giornata di febbraio arriva la prima invernale, sempre ad opera di Simone Pedeferri questa volta insieme a Daniele Bernasconi. Entrambi l'avevano già tentata senza successo in precedenza, ma quel 10 febbraio tutto gira per il verso giusto. Dopo un bivacco sotto la parete i due salgono lo zoccolo iniziale con piccozze e ramponi, poi continuano con le scarpette. Sbucano in cima alle 13.00, dopo le doppie per sera sono già a casa. Una salita veloce, pulita, bella. E la spada può finalmente essere rimessa nel fodero.
1999. Passano 10 anni dall'apertura, poi Simone Pedeferri e Marco Vago effettuano la prima libera. I due salgono tutta la via a vista mentre il 13° e il14° tiro vengono liberati subito dopo. La Spada nella Roccia offre così difficoltà in libera fino al 7b.
2011. Approfittando di una bella giornata di febbraio arriva la prima invernale, sempre ad opera di Simone Pedeferri questa volta insieme a Daniele Bernasconi. Entrambi l'avevano già tentata senza successo in precedenza, ma quel 10 febbraio tutto gira per il verso giusto. Dopo un bivacco sotto la parete i due salgono lo zoccolo iniziale con piccozze e ramponi, poi continuano con le scarpette. Sbucano in cima alle 13.00, dopo le doppie per sera sono già a casa. Una salita veloce, pulita, bella. E la spada può finalmente essere rimessa nel fodero.
Note:
Planetmountain | |
![]() |
News Simone Pedeferri |
![]() |
News Daniele Bernasconi |
![]() |
Arrampicare in Val di Mello |
Expo.Planetmountain | |
![]() |
Expo adidas |
www | |
![]() |
www.montagna.tv |
![]() |
www.paolo-sonja.net |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Giacca da montagna leggera minimalista
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Calza da Alpinismo in Lana Merinos
Crash pad per arrampicata boulder