Annapurna: salvi Graziani e Benoist, sono stati evacuati a Kathmandu

I due alpinisti francesi Yannick Graziani e Stephane Benoist che il 24 ottobre scorso hanno raggiounto la vetta dell'Annapurna per la parete sud sono stati trasportati in elicottero a Kathmandu. Benoist avrebbe subito dei congelamenti. Forse già domani dovrebbero far ritorno in Francia.
1 / 1
Ueli Steck e la prima salita della direttissima sulla parete sud dell'Annapurna
©PatitucciPhoto
"La cordée a descendu la face sud. Stéphane souffre de gelures et les deux alpinistes ont été évacués depuis la moraine vers l’hôpital de Katmandou.” Era la notizia che tutti aspettavano: Yannick Graziani e Stephane Benoist sono stati raccolti sulla morena alla base della parete sud dell'Annapurna (probabilmente da un elicottero di soccorso) e sono stati trasporti in ospedale a Kathmandu. Lo ha comunicato sul blog www.guides06.com con il breve post che vi abbiano riportato per intero Nicolas Feraud guida alpina e amico dei due alpinisti francesi. Per ora non si sa altro se non, appunto, che Stephane Benoist ha riportato dei congelamenti e che i due sono a Kathmandu. E questa comunque anche se scarna e priva di particolari ci sembra già una gran buona notizia.

Come si ricorderà lo scorso 24 ottobre Graziani e Benoist, dopo 8 giorni di salita, avevano raggiunto la vetta dell'Annapurna (8091m) percorrendo la grande e difficile parete sud, probabilmente lungo la via salita in solitaria da Ueli Steck solo 15 giorni prima. Ma ancora non c'è alcuna conferma del percorso effettuato se non appunto che le due esperte e bravissime guide alpine francesi hanno impiegato 8 giorni per la salita e che – a differenza di Ueli Steck che ricordiamo ha impiegato 28 ore comprensive della discesa - hanno trovato la parete in cattive se non in pessime condizioni.

E' chiaro che stare per 8 giorni in quella parete è già un'impresa al limite. Se a questo si aggiunge che dopo la notizia della vetta (non ancora confermata ufficialmente) non si è saputo più nulla fino a questa notte si comprende bene quanto la storia vissuta da Graziani e Benoist sia stata difficile.

L'ultima informazione che abbiamo ricevuto è che domani, se tutto va bene, Graziani e Benoist dovrebbero far ritorno in Francia. E questa per ora è l'unica notizia che ci interessa. Poi, ci sarà tempo per ascoltare e raccontare tutta la loro storia.

Yannick Graziani (guida alpina di Chamonix) tra le sue salite più importanti la prima del Chomolonzo nel 2005 (nominata per il Piolet d'Or), Pumari Chhish (7350m) nel 2007, e la parete sud del Nemjung (7140M) nel 2009. Makalu cresta SE nel 2004.

Stephane Benoist guida alpina di Nizza. Tra le sue salite spiccano la parete Nord del Thalay Sagar (6904m) che gli valse la nomination al Piolet d'Or 2003. E, nel 2008, la nuova via sulla parete sud del Nuptse che gli ha dato la sua seconda nomination al Piolet d'Or.



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Pala da neve / Stecca d’emergenza / Ancora da neve Snow KONG Nylon
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Petzl Vasak -  ramponi 12 punte alpinismo classico
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Vedi i prodotti