L'alpinista di Ricerca e la Torre di Babele

Sulla Torre di Babele per la via Goedeke-Rien sulle tracce dell'alpinismo di ricerca targato anni '70. Di Ivo Ferrari.
1 / 9
Sulla parete Sud-Est della Torre di Babele per la via Goedeke-Rien, Gruppo della Civetta, Dolomiti
archivio Ivo Ferrari

Richard Goedeke è uno di quei "personaggi" che mi hanno sempre affascinato, classe 1939, ottimo arrampicatore e compilatore di guide. Il suo è quell'alpinismo che, prendendo in prestito il titolo di un libro di Alessandro (Gogna ndr) è di "ricerca". Ho un suo vecchio libro che traducendo il titolo la dice lunga sul personaggio "Aria sotto le suole".

In giro per le Dolomiti le vie di Goedeke non mancano, e un ferragosto passato a riempirsi oltremisura la pancia ci stimola a cercarne una. Sulla comoda e bella Torre di Babele, nel gruppo della Civetta, c'è la Goedeke che fa al caso nostro.

Dalla Valle di San Lucano lo "spostamento" è poco, Daniele e il Ceppo (Stefano) sono in mia ;-) compagnia. Passiamo per un caffé ed un saluto al Rifugio Vazzoler e ci incamminiamo nel deserto vallone fin sotto la Babele. Un breve e facile zoccolo ci deposita in "sicura" alla base del diedro d'inizio. Parte Daniele a cui toccano sempre i primi tiri, quando l'olio non si è ancora scaldato e il motore gira piano.

Il sole oltrepassa la maestosa Busazza e viene in tutta la sua lucentezza a farci compagnia. Noi saliamo... A metà c'è il "cambio", passo in testa io e, la roccia peggiora. Non si può pretendere che la roccia sia sempre perfetta, o meglio, io non lo voglio perché... mi piace così!

Alleggerisco il modo di "tirare" appigli e continuiamo verso l'alto, dietro la logica linea "I colori dell'arcobaleno" sull'anticima della Busazza, relegata in un trafiletto sull'ultima guida della Civetta, mi sta a guardare (ne scriverò prima o poi).

Arriviamo sulla cima ridendo e scherzando, tre Amici non più "elastici" che macinano vie di ogni tipo inseguiti da mal di schiena e acciacchini vari...

Quattro lunghe doppie ci depositano sulla terra ferma, non che la Babele non sia ferma, ma qualcosa si muove sotto le mani ;-)

Rientrati al Vazzoler facciamo la gradita conoscenza di Marcello Bonafede (prima invernale alla via Solleder alla Nord del Civetta con Piussi, G. Redaelli, T. Hiebeler, N. Menegus, R. Sorgato ndr), un alpinista dalla A maiuscola, capace di scrivere nel suo tempo pagine uniche di storia verticale.

La giornata finisce con una mora che serve sul bancone quattro bionde.

Buona arrampicata a Tutti.

Ivo Ferrari

Torre di Babele parete Sud-Est (Gruppo della Civetta, Dolomiti)
Via Goedeke-Rien (1974)
lunghezza: 300m
difficoltà: V+ (1 pass. di VI)
>> schizzo della via Goedeke-Rien alla Torre di Babele




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Vedi i prodotti