Addio ad Achille Compagnoni

E' morto la notte del 12 maggio all'eta di 94 anni Achille Compagnoni, l'alpinista che assieme a Lino Lacedelli raggiunse per primo la vetta del K2 il 31 luglio 1954.
1 / 1
Achille Compagnoni sulle 'rocce nere'”, tra il 6° e il 7° campo del K2 nel 1954.
arch. Lino Lacedelli
Nato il 26 settembre 1914 a Valfurva, Sondrio, Compagnoni ha inizialmente seguito la carriera militare negli alpini prima di lavorare come maestro di sci e guida alpina a Cervinia. Grazie alla sua attività alpinistica soprattutto sul Monte Rosa, Cervino e Ortles-Cevedale, Compagnoni ha ricevuto l'invito da parte di Ardito Desio a partecipare alla storica spedizione Italiana del K2. Per questa salita gli è sono stata conferita la medaglia d'oro al Valor Civile e nel 2003 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce.

Come molti sanno, per più di mezzo secolo Compagnoni è stato protagonista dell'aspra polemica con Walter Bonatti per le versioni differenti delle ultime giornate che portarano Compagnoni e Lacedelli in cima alla seconda montagna più alta della terra. Con lui se ne va uno degli alpinisti italiani più conosciuti.



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Extreme 2 - tenda ultraleggera d’alta quota
Ferrino Extreme 2 è la più leggera tenda d’alta quota presente sul mercato.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Scarpe da trekking AKU Superalp V-Light GTX
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
Scarpone da alpinismo Aequilibrium Top GTX Man
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Petzl Vasak -  ramponi 12 punte alpinismo classico
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Vedi i prodotti