Canyoning in Friuli Venezia Giulia

Uscite di Canyoning con le Guide Alpine della Scuola di alpinismo e scialpinismo del Friuli Venezia Giulia
1 / 3
Canyoning nel Friuli Venezia Giulia
Planetmountain
Il torrentismo, più noto come canyoning, è un’attività sportiva che si effettua nelle gole o torrenti incassati nelle valli montane. Seguendo il fluire dell'acqua si percorrono i canali, gli impluvi si percorrono in calata salti d'acqua e cascate.
Il Friuli Venezia Giulia è particolarmente ricco di percorsi di torrentismo alcuni di questi sono attualmente ritenuti i più selvaggi d’Italia per lunghezza e per l’ambiente che li circonda. Le rocce calcaree o dolomie si lasciano ben scavare e scolpire dall'acqua e poichè la nostra è una delle regioni più piovose d’Europa il risultato è facilmente immaginabile!

Rio Brussine Chiusaforte (UD) Medio 16 giugno 2013
Rio Lavarie Venzone (UD) Medio 30 giugno 2013
Rio Ciol de Casavento Claut (PN) Medio 07 luglio 2013
Rio Simon Chiusaforte (UD) Medio 08 luglio 2012
Rio Favarinis Venzone (UD) Medio 14 luglio 2013
Rio Nero Resia (UD) Impegnativo 14 luglio 2013
Rio Ciafurle Claut (PN) Facile 21 luglio 2013
Rio Leale Avasinis (UD) Impegnativo 21 luglio 2013
Rio Lumiei Ampezzo (UD) Facile 28 luglio 2013
Rio Ciolesan Claut (PN) Medio 28 luglio 2013
Rio Tolina Forni di Sopra (UD) Facile 04 agosto 2013
Rio Simon Chiusaforte (UD) Medio 04 agosto 2013
Rio Patoc Chiusaforte (UD) Facile 11 agosto 2013
Rio Frondizzon Tolmezzo (UD) Medio 18 agosto 2013
Rio Pezzedda Cimolais (PN) Medio 18 agosto 2013
Rio Ciol de Casavento Claut (PN) Medio 25 agosto 2013
Rio Leale Avasinis (UD) Impegnativo 01 sttembre 2013

Le forre di difficoltà “facile" e "medio” sono adatte anche a persone che non hanno mai praticato questa attività, le forre di difficoltà “impegnativo” sono riservate a chi ha già maturato un minimo di esperienza.

L’attrezzatura tecnica per la pratica della disciplina, per l'intera durata del corso o dell'uscita (mute, imbracature, caschi, corde ecc) viene fornita dall’organizzazione. Per quanto riguarda le calzature, non è indispensabile munirsi di scarpe apposite per il canyoning, sono sufficienti delle normali calzature da trekking.

In caso di avverse condizioni metereologiche o delle condizioni delle forre, sarà cura dell'organizzazione comunicare, entro le 24 ore precedenti l'uscita, eventuali variazioni di programma.

Costi: Il costo indicativo dell'uscita è di € 50 a persona. Il costo comprende: accompagnamento da parte di una Guida alpina UIAGM-IFMGA abilitata alla pratica della disciplina, noleggio di tutta l'attrezzatura tecnica, calzature escluse. Il costo non comprende:trasporti e trasferimenti verso le località oggetto dell'uscita, pranzo eventuali extra.

Iscrizioni: inviare email a info@guidealpinefvg.it, comunicando il numero dei partecipanti ed un recapito telefonico.



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Ferrino Triolet - zaini da alpinismo
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
La Sportiva Aequilibrium Hike GTX – scarponi trekking
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
C.A.M.P. Ikon Nova - casco da arrampicata donna
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Vedi i prodotti