Gli itinerari
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto

Bea - Valle di Trona 



III WI 4+
Bella colata sopra il lago Zancone con due varianti: la cascata di destra è Vale (in rosso), la cascata più ampia sinistra è Bea (in verde). In giallo la discesa.

Vale - Valle di Trona 



III WI 4+
Bella colata sopra il lago Zancone con due varianti: la cascata di destra è Vale (in rosso), la cascata più ampia sinistra è Bea (in verde). In giallo la discesa.

Amici per sempre - Cima Verde del Montasio 



IV/4+
Bella via di ghiaccio e misto in un ambiente maestoso, sulla nord della Cima Verde del Montasio.

Parete est integrale - Fletschhorn 



TD
La parete E del Fletschhorn, ben visibile dal viadotto di Simplon Dorf, non rientra nello specifico nelle valli ossolane, in quanto la frontiera fra Italia e Svizzera non si sviluppa lungo la cresta alpina principale.Ottobre 1998. Un gruppo di alpinisti...

Primavera sulla Nord - Hubschhorn 



M5, max 80°
L’Hubschhorn si staglia sopra il Passo del Sempione. Il versante sud-ovest, che, se il confine passasse sul passo, sarebbe ossolano, rappresenta una gita di scialpinismo di soddisfazione, grazie a pendii sempre molto sostenuti. Il lato ovest non riveste particolare interesse...

Muschio Selvaggio - Monte Gallinola 



D, 65°/70°, passi a 80°/90°; M3+, R2
La via corre sul margine destro (faccia a monte) del settore “No hero” ed è caratterizzata da una serie di bombe’ costituiti da cuscini di erba e muschio ghiacciati, paragonabili alle formazioni “a cavolfiori” delle cascate. Tale caratteristica potrà venire...

More than this - Monte Gallinola 



TD-, 65°/70°, passaggi a 80° e un tratto a 90°; M4+/M5, R3
Attualmente la via più impegnativa presente nel settore. Arrampicata tecnica e divertente che può variare tanto a seconda delle condizioni di innevamento. Resta in generale la caratteristica di un po’ tutte le vie del Matese ossia la difficoltà nel proteggersi....

No Hero - Monte Gallinola 



D-
L1: Attaccare nel punto più basso della parete dove questa si stringe, sulla sinistra di un evidente pilastrino di roccia. Salire una goulotte e continuare sulla verticale per altri 40 m fino a sostare in prossimità di alcune roccette. Sosta...

Cocktail entr'Eve et Salluard - Aguille d'Entrèves 



M6/R2
Via molto interessante da un punto di vista tecnico e geografico. Posta poco lontano dalla funivia può essere un buon obbiettivo con poco tempo a disposizione, o quando le goulottes più lunghe non sono in condizioni.

Cima Viola - Cima Viola 



PD poco difficile
La Cima Viola un tempo denominata anche Cima Occidentale di Lago Spalmo, è la montagna più frequentata del gruppo e risulta anche molto interessante secondo i vari punti da dove la si osservi; il versante nord è coperto ora parzialmente...

Altro che in Scozia - Monte Cogliàns 



WI4, M4, 85°obbl. p. 90°, TD
Via di misto sulla parete nord del Monte Cogliàns che attacca circa 200 m a sinistra della ferrata Klettersteig der 26er (quota 2300 m ca.) e a destra della via Koban-Prunner. Nel primo tiro segue una sottile rigola di neve...

Strike - Monte Miletto 



M7
Via di una sola lunghezza di difficoltà abbastanza sostenuta e continua; per mancanza di tempo non siamo riusciti a ripeterla dal basso, ma solo in top rope. Sosta terminale a fix collegati e con anello di calata (possibile la moulinette).verificare:...

Cerro Torre - Monte Miletto 



M4, AI 2+/3
Forse l’itinerario che mi ha divertito di più quest’anno, complice una giornata intera di scalata sulla N di M. Miletto. La scommessa tra me, Michele e quell’antro visto da lontano è stata: quel buco uscirà su o sarà una grotta...

Comunque Andare, variante di The thin ice - Monte Miletto, anticima N 



M6, AI 3
Si tratta di una variante più impegnativa alla ormai classica "The thin ice", variante che ne sale solo il primo tiro per poi proseguire autonoma in cima

The Talisman - Monte Croce Matese 



WI4, M6
Nuovo e accattivante itinerario aperto sul margine sx (faccia a monte) della parete delle Ciaole. Coniuga alla grande tutti gli stili di scalata invernale, dal misto sportivo, all’ice-climbing e al misto tradizionale "scottish". Sfrutta il primo tiro della via "Dream...

Per Elisa - Monte Gallinola 



AD+, 60-70° max, M3+
Itinerario vario e divertente, si presta perfettamente ad imparare le varie modalità di progressione su terreno misto, dalla progressione in conserva alla progressione a tiri. L’uscita in cresta regala una bella esposizione e uno sguardo a 360° sul massiccio. Nessun...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo