Gli itinerariAlpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto

Goulotte della Z - Cima di Rosso - Valmalenco 



III; WI3 (IV la discesa in doppia dal Passo Sissone) con brevi passaggi fino a 85°
La Goulotte della Z segue il solco di destra dei due che incidono la parete sud della Cima di Rosso. E’ generalmente in condizioni in aprile e maggio. Le difficoltà sono concentrate nel primo terzo, dove si affrontano brevi risalti...

Gola Nord-Est - Cima Brenta Alta 



70°/M2-3/R3/IV
La Gola Nord-Est alla Cima Brenta Alta è stata aperta nell'agosto del 1928 dai tedeschi Klein e Ottahal. Percorso raramente, l'itinerario viene descritto nella guida di Buscaini come 'serio e impegnativo anche se non difficile' e 'L'arrampicata offre scarse attrative...

Elements of Life - Cimon della Pala 



AI5 M6 80°
Elements of Life è una spettacolare via di ghiaccio e misto sulla parete nord del Cimon della Pala nel gruppo delle Pale di San Martino, Dolomiti. Seguen inizialmente per 100 metri la cascata di ghiaccio salita il 24 gennaio...

Drycula - Corna Piatta dell’Alben 



M7 - S2/R2
Drycula è il frutto di un lungo lavoro durato 6 mesi. Il primo spit fu messo il 15 Ottobre 2020, l'ultimo spit il 17 Aprile 2021 in occasione della prima salita integrale. L'idea nasce qualche anno prima, scrutando la parete da...

Sente omeni o giaghete? - Monte Cercen 



AI5, M5
Interessante via di ghiaccio e misto che sale la nord di Cima Cercen, a sinistra di Stato Brado aperta da Tomas Franchini.

Val Colvera Total Dry Tooling - Parco Naturale Dolomiti Friulane 



Val Colvera è una piccola falesia dedicata al total dry tooling sopra Maniago in provincia di Pordenone (Friuli-Venezia Giulia).
Tutto nasce da una felice intuizione di Moreno Todaro, che ha saputo riconoscere il potenziale di quei corti ma intensi tetti che...

Brave New World - Monte Croce Matese 



M8, WI5+/6, 5c, A1, ED+
Itinerario tecnicamente difficile, difficile da trovare in condizioni; combina la visione moderna del dry-tooling con il misto moderno fino al misto classico. La via può essere suddivisa in una prima parte, che racchiude le difficoltà più elevate (ma ampiamente confortate...

Supertramp - Cima di Stanislao 



AI 5 M5, 60/70°
Bella linea di arrampicata su ghiaccio e misto sull'avancorpo della cima di Stanislao sopra il Lago Zancone in Valle Trona. Arrivo in sella con vista unica sulla Nord del Pizzo Trona e tutta la valle..

Zahnlos - Croda del Becco 



WI6/M6
Via di ghiaccio e misto che si forma di rado alla Croda del Becco sopra il Lago di Braies. Il primo tiro è molto delicato a causa della cattiva qualità della roccia, in più non si forma molto ghiaccio (chiodo)....

Viaggio nel Tempo - Contrafforte NNE di Cima Tre Croci 



M4/M5, 70°/80°
Itinerario alpinistico invernale di grande sviluppo che dalla base della Guglia del Rifugio porta direttamente a cima Tre Croci, seguendo un percorso logico lungo i punti vulnerabili della parete. L’ambiente è selvaggio e affascinante.
Alcuni tratti delle prime lunghezze sono in...

Dolce Ricordo - Pizzo Deta 



TD/TD+; 75/80°,tratti a 90° misto fino al IV. Difficoltà scala moderna: AI 4; M4
L’imponente versante Nord di questa bella montagna ben si presta a itinerari interessanti e di ampio respiro per praticare alpinismo con piccozza e ramponi, talora anche impegnativi e tecnicamente difficili, come questo aperto al centro della parete o come quelli...

Reslience - Scoglio della Sassetelli 



TD, 70-80°
Bella e sostenuta via invernale sulla parete NE dello Scoglio della Sassetelli, nel gruppo del Terminillo.

L’Ira di Giò - Valneda - Val Daone 



III, M9+/WI5+, X
Superbo e difficile itinerario di dry-tooling a carattere sportivo aperto nel Gennaio 2014 e ultimato nel Gennaio 2015. Alterna tratti atletici su roccia attrezzati in maniera sicura ad uscite su frange di ghiaccio sospese che richiedono decisione.
La via, per lo...

L'insostenibile leggerezza dell’essere - Cimon di Palantina 



M5+ AI5
La via corre verticale sul lato destro della parete tra la classica Vazzoler a sinistra e Cugi's Corner a destra. Con una linea indipendente sfrutta una colata sottile incassata in un diedro per raggiungere un'evidente goulotte al centro della parete....

Unicorno - Cimon di Palantina 



M6+, AI5+
Unicorno è una via alpinistica che trovata in condizioni regala una grande soddisfazione in un alpinismo poco sviluppato nelle Dolomiti. La via è stata aperta in due giorni. Il 15 febbraio e dopo un periodo di pioggia e un conseguente...

Piatto d'argento - Cimon di Palantina 



M4 AI4
Piatto d'argento è la via regalataci da Barry Bona e Santi Padros, che ci hanno fatto conoscere ed hanno condiviso con noi questa giornata. È una goulotte alpinistica che parte qualche decina di metri a sinistra della Vazzoler, la classica...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.