62 News trovate

Hai cercato: seggiovia
Ilaria Veronese e Federico Nicolini vincono il Campionato Italiano di Scialpinismo Vertical
30/12/2024 - Competizioni
Ilaria Veronese e Federico Nicolini vincono il Campionato Italiano di Scialpinismo Vertical
Sulle nevi del Nevegal in provincia di Belluno Federico Nicolini e Ilaria Veronese si laureano Campioni Italiani Vertical.
Rimosso il bivacco Bafile sul Corno Grande del Gran Sasso
19/11/2024 - Alpinismo
Rimosso il bivacco Bafile sul Corno Grande del Gran Sasso
È stato rimosso lo storico bivacco 'Andrea Bafile', da quasi sessant’anni a quota 2669 metri sulla cresta Sud-Est della Vetta Centrale del Corno Grande del Gran Sasso. Il bivacco sarà restaurato e posizionato nel centro storico di l'Aquila, mentre è...
Sulla sud del Cervino una nuova via di Cazzanelli, Farina, Perruquet, Stradelli
09/02/2024 - Alpinismo
Sulla sud del Cervino una nuova via di Cazzanelli, Farina, Perruquet, Stradelli
Il 06/02/2024 gli alpinisti François Cazzanelli, Jerome Perruquet, Marco Farina e Stefano Stradelli hanno aperto una nuova via sulla parete sud del Cervino (4478 m). Chiamata 'Una Follia per Adriana" - Il Grande Diedro della Parete Sud', la via di...
Campionati Italiani di scialpinismo in Paganella
03/12/2021 - Competizioni
Campionati Italiani di scialpinismo in Paganella
Inizia oggi nella skiarea Paganella la stagione agonistica di scialpinismo 2021/2022 con i Campionati Italiani di skialp.
T’enflammes pas, nuova via di misto sulle Flammes de Pierre nel massiccio del Monte Bianco
02/04/2021 - Alpinismo
T’enflammes pas, nuova via di misto sulle Flammes de Pierre nel massiccio del Monte Bianco
Gli alpinisti francesi Aymeric Clouet, Mathieu Maynadier e Charles Noirot hanno aperto T’enflammes pas, una nuova via di ghiaccio e misto sulle Flammes de Pierre nel massiccio del Monte Bianco.
Il Comitato 'Un altro Appennino è possibile' annuncia il ricorso al TAR per l'impianto sul Corno alle Scale
29/03/2021 - Ambiente
Il Comitato 'Un altro Appennino è possibile' annuncia il ricorso al TAR per l'impianto sul Corno alle Scale
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Club Alpino Italiano Emilia Romagna che annuncia la decisione del comitato ‘Un altro Appennino è possibile’ di presentare un ricorso al TAR a seguito della decisione della Regione Emilia-Romagna di non sottoporre ad...
Nuove vie di misto sulla Gran Sometta di François Cazzanelli & Co
04/01/2021 - Alpinismo
Nuove vie di misto sulla Gran Sometta di François Cazzanelli & Co
Il report di François Cazzanelli che a dicembre sulla parete nord della Gran Sommetta in Valle d'Aosta ha aperto tre nuove vie di misto insieme a Roger Bovard, Emrik Favre, Jerome Perruquet, Francesco Ratti e Stefano Stradelli.
Un flash mob sulle 5 Torri per dire no a nuovi impianti e costruzioni sulle Dolomiti
03/09/2020 - Ambiente
Un flash mob sulle 5 Torri per dire no a nuovi impianti e costruzioni sulle Dolomiti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa sul flash mob 'alpinistico' andato in scena oggi sulle Cinque Torri (Cortina, Dolomiti) per protestare contro i nuovi impianti e costruzioni sulle Dolomiti.
Come fantasmi. Pensieri effimeri su una salita trad, la via Casarotto alla Roda di Vael, Dolomiti
15/10/2019 - Alpinismo
Come fantasmi. Pensieri effimeri su una salita trad, la via Casarotto alla Roda di Vael, Dolomiti
Il racconto di Giacomo Peruffo e Giulio Diener che hanno ripetuto in stile trad la via Casarotto alla Roda di Vael, Gruppo del Catinaccio, Dolomiti. Aperta nel 1978 da Renato Casarotto, Giovanni Majori e Maurizio Zappa.
Nuova via d’arrampicata su Cima Piazzotti Orientale in Val Gerola
02/09/2019 - Alpinismo
Nuova via d’arrampicata su Cima Piazzotti Orientale in Val Gerola
Il 25/08/2019 sulla Cima Piazzotti Orientale in Val Gerola Cristian Candiotto e Roberto Tommasetto hanno aperto Via Aldo Spini (150m, V)
I 4 Pilastri del Paretone del Gran Sasso - Inverno 1989
16/07/2019 - Alpinismo
I 4 Pilastri del Paretone del Gran Sasso - Inverno 1989
Ivo Ferrari ci presenta un concatenamento invernale storico e, a torto, forse poco conosciuto: quello effettuato, nel 1989, da Tiziano Cantalamessa e Franchino Franceschi sui 4 Pilastri del Paretone del Gran Sasso. Si tratta di grande alpinismo invernale (da ricordare!)...
Parete Sud Pietra Grande, nuova discesa in Dolomiti di Brenta di Cozzini e Lanzafame
09/03/2019 - Neve sci-scialpinismo
Parete Sud Pietra Grande, nuova discesa in Dolomiti di Brenta di Cozzini e Lanzafame
Il 14 febbraio 2019 Andrea Cozzini e Claudio Lanzafame hanno sciato una linea da loro chiamata 'Why don’t you get a job?'. Si tratta in tutto probabilità della prima discesa con gli sci della della parete Sud Sud/Est di Pietra...
Cinque Torri: consigli per gli appigli delle Dolomiti
20/09/2018 - Alpinismo
Cinque Torri: consigli per gli appigli delle Dolomiti
Sei consigli per arrampicare alle Cinque Torri dalle Guide Alpine di Cortina, in vista dell’imminente meeting d’arrampicata a coppie Delicious Climbing Dolomiti che si terrà domenica 23 settembre 2018. Di Paolino Tassi
Cinque Torri e il contest Delicious Climbing Dolomiti 2018
13/09/2018 - Eventi
Cinque Torri e il contest Delicious Climbing Dolomiti 2018
Nella falesia delle Cinque Torri sopra Cortina d’Ampezzo domenica 23 settembre 2018 andrà in scena il 2° climbing contest Delicious Climbing Dolomiti. Una gara di arrampicata su roccia naturale a coppie aperta a tutti, nell'ambito del terzo Delicious Festival.
Gran Sasso d'Italia e Una Vez Mas, la nuova via invernale alla Vetta Orientale del Corno Grande
04/06/2018 - Alpinismo
Gran Sasso d'Italia e Una Vez Mas, la nuova via invernale alla Vetta Orientale del Corno Grande
Il 13 aprile 2018 Luca Gasparini, Riccardo Pilati e Giulio Zoppis hanno aperto Una Vez Mas, una nuova via sulla Cresta Nord della Vetta Orientale del Corno Grande, Gran Sasso d’Italia. L'analisi di Claudio Arbore che esplora l’alpinismo invernale in...
Aletsch: il fascino dell'immenso ghiacciaio in Svizzera
16/05/2017 - Trekking
Aletsch: il fascino dell'immenso ghiacciaio in Svizzera
Franco Voglino e Annalisa Porporato presentano la spettacolare zona del ghiacciaio dell’Aletsch in Svizzera: più di trenta montagne sopra i 4000 metri a pochi minuti dalla stazione a monte di Bettmerhorn. Un’esperienza spettacolare e a portata di tutti.