Escursioni con le racchette da neve in Friuli Venezia Giulia

5 itinerari con le racchette da neve per scoprire il Friuli Venezia Giulia, presentate dalla Guida Alpina Massimo Candolini: Rifugio Fratelli Grego in Val Sesia, Rifugio Zacchi dai Laghi di Fusine, Sant'Anna di Carnizza in Val Resia e la Traversata dalla Val Avanza alla Val Sesis tra Sappada e Forni Avoltri.
1 / 19
Racchette da neve in Friuli Venezia Giulia: Casera Malins
Massimo Candolini

La montagna imbiancata mi ha catturato già parecchio tempo fa, da quando praticando intensamente lo scialpinismo ho potuto godere del paesaggio trasformato dalla neve. Ultimamente, come Guida Alpina, ho potuto proporre le medesime sensazioni a moltissime persone grazie alle escursioni con le ciaspe, attraversando i boschi del Tarvisiano e della Carnia, che ben si prestano a questa disciplina sportiva, raggiungendo casere e alpeggi con rinnovato stupore ed interesse. Ripropongo perciò alcune di queste gite, assolutamente cosciente che moltissime altre non meno belle possono essere effettuate nelle montagne friulane.

Le Alpi Carniche si prestano favorevolmente alle gite con le ciaspe offrendo itinerari che partono direttamente dai paesi. In particolare la Val Pesarina e la valle di Sauris sono particolarmente adatte, ma anche la zona di Forni di Sopra, di Forni Avoltri e di Paluzza offrono numerose possibilità. Attenzione però che nei gruppi del Coglians-Cjanevate, del Peralba, e del Sernio-Grauzaria già per raggiungere i rifugi è indispensabile possedere capacità di valutazione della condizione invernale.

La Dorsale Carnica Occidentale, cioè la cresta di confine sulla destra orografica del fiume Fella, è caratterizzata da bellissimi boschi e vette prative, che ben si prestano ad essere percorse con le ciaspe. Le Alpi Giulie - gruppi del Montasio, Jôf Fuart, Canin e Mangart - invece presentano caratteristiche più severe. Percorsi ideali per le ciaspe ve ne sono e sono molto belli, ma basta avventurarsi un po' più in là per trovare situazioni complesse.

Attenzione però; anche l'escursionista con le ciaspe è soggetto al rischio valanghe! Non è certo sufficiente conoscere il sentiero in veste estiva, e non bisogna lasciarsi ingannare dall'itinerario semplice: "facile" non è sinonimo di "sicuro" o comunque non lo è di certo in montagna d'inverno! L'escursionista invernale dovrebbe essere attrezzato con ARVA, pala e sonda (e ovviamente saperli usare!), dovrebbe conoscere almeno i meccanismi principali dei fenomeni valanghivi e dovrebbe essere informato sulle condizioni nivo-metereologiche del momento. Altrimenti è una ottima idea quella di farsi accompagnare da operatori qualificati: anche in Friuli sono numerose le proposte di giornate con le ciaspe, organizzate da enti (Parchi Naturali), consorzi turistici e Guide Alpine ed altri.

Perciò, buon divertimento, rispettando le regole di sicurezza.

ITINERARIO DIFF. BELLEZZA
Rifugio Fratelli Grego in Val Sesia  Facile
Rifugio Zacchi dai Laghi di Fusine Media
Sant'Anna di Carnizza in Val Resia Facile
Traversata dalla Val Avanza alla Val Sesis Difficile

Materiali
ARVA, pala e sonda

Mappe
Tabacco 1:25.000 Foglio 01 Sappada - S.Stefano - Forni Avoltri.
Tabacco 1:25.000 Foglio 027 Canin - Valli di Resia e Raccolana
Tabacco 1:25.000 Foglio 019 Alpi Giulie Occidentali -Tarvisiano.

Bibliografia
Escursioni con le ciaspole in Friuli Venezia Giulia. 40 itinerari selezionati. Edizioni Sportler. Di Guido Candolini e Massimo Candolini.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Vedi i prodotti