La tecnica con le racchette da neve
La postura delle gambe deve essere leggermente più divaricata del solito in maniera che le racchette non si sormontino, e quindi evitare spiacevoli cadute nella neve.
LA TECNICA
Il passo: un errore che potrebbe contribuire alla rinuncia della nostra meta, è quello di partire troppo velocemente, senza valutare ed economizzare ogni movimento superfluo, partir piano è dunque sempre una buona regola.
Nella neve fresca, dove per forza si affonda, il passo deve essere cadenzato: avanzamento del piede, appoggio e caricamento effettuati in sintonia con l'azione volontaria del quadricipite, spostamento del busto sopra il piede in azione.
La progressione deve essere fluida e precisa per consentire l’appoggio del piede con la dovuta sicurezza. Il busto rimane pressoché eretto evitando eccessivi spostamenti, in avanti e indietro, che potrebbero provocare fastidiosi "mal di schiena". Le braccia, leggermente aperte, servono essenzialmente per mantenere l'equilibrio, aiutate dall’appoggio alternato dei bastoncini (di lunghezza leggermente maggiore di quelli per lo sci).
La salita deve essere affrontata sulla sua massima pendenza, così da far lavorare il rampone che si trova applicato sotto la ciaspa. Su terreni difficili, come la neve dura o quella soffice, con la punta del piede e il ramponcino della racchetta si deve "costruire un piccolo gradino" prima di fare il passo successivo. La gamba caricata deve essere tesa, prima di portar avanti la gamba successiva cioè la tibia, il ginocchio, e il femore devono essere in asse, in modo che il quadricipite non sia sempre sotto sforzo.
Il diagonale. A volte bisogna affrontare delle diagonali o dei traversi per poter cambiare direzione. Se la neve è soffice non sussistono problemi, ma con neve compattata e dura si devono adottare le seguenti accortezze. Molte ciaspes non hanno grip laterali e l’appoggio della racchetta di traverso rispetto il pendio non da nessuna presa. Se il pendio non è molto ripido, possiamo attraversarlo normalmente, con la racchetta da neve a monte che segue la linea di marcia, mentre quella a valle con una torsione del piede faccio in modo che la punta della racchetta sia rivolta il più possibile verso monte, facendo lavorare il ramponcino della ciaspa. Quando il pendio diventa più sostenuto e impegnativo, dobbiamo mettere entrambe le punte verso monte, e con passi laterali spostarsi verso la direzione voluta spostando prima le braccia e i bastoni, poi la gambe e racchette da neve. Non ci si deve mai spostare in ambio, cioè braccio e gamba assieme perché così facendo ci si troverebbe con solo 2 punti fissi, mentre in questi casi è meglio avere sempre 3 punti di appoggio facendo attenzione che il bastoncino da sci e il ramponcino della racchetta siano sempre in presa.
La discesa. E’ importante affrontare la discesa con piccoli passi sulla massima pendenza, in questo modo si fa ‘lavorare’ il rampone e la punta della racchetta non rimane inprigionata nella neve. Se la disesa diventa più ripida e si tende a scivolare si deve ricorrere alla tecnica del "telemark", e non a quella dello sci classico. Sempre sulla massima pendenza appena la racchetta comincia a scivolare, con movimento rapido e deciso, si deve abbassare molto il baricentro, ottenendo così molta più stabilità ed equilibrio. Il movimento è determinato dal piegamento in avanti del ginocchio della gamba che avanza, mentre il ginocchio della gamba posteriore si abbassa molto, quasi a toccare la racchetta. Appena terminata la scivolata, con movimento rapido e deciso si continua con il passo sucessivo. Le braccia, molto aperte e avanzate, assumono un ruolo importante per il mantenimento dell'equilibrio. Il dietro-front va eseguito con piccoli spostamenti circolari, non in un unico passo.
Racchette da neve in spalla. Assai imoportante per lo ‘stile’ e saper portare correttamente le racchette in spalla: si infilano i bastoni da sci nella parte anteriore delle racchette, quindi si appoggiano i bastoni sulla spalla e si fanno scivolare le racchette a contatto della schiena, inpennando leggermente i bastoni.
L'ATTREZZATURA
Abbigliamento. Vanno utilizzati gli usuali capi di vestiario per lo sci-escursionismo, cercando di vestirsi a più strati, e provvedendo sempre ad infilare nello zaino una maglietta di ricambio per la fine della gita.
Scarponi. Ai piedi si possono calzare scarponi di tipo estivo, più o meno pesanti a seconda dell'impegno che l'escursione richiede. Per brevi percorsi possono andar bene anche scarponcini più leggeri purchè sufficentemente inpermeabili. Nelle marce su neve soffice o bagnata può convenire proteggere le gambe con ghette a tenuta d'acqua.
Racchette da neve. Il mercato offre una gamma di ciaspe molto vasta, l'importante che la racchetta abbia sotto un buon grip e un buon fissaggio per il piede.
Bastoncini. Possono essere utilizzati i normali bastoncini da sci, di misura leggermente più; consigliati quelli telescopici, a lungezza variabile, per trekking.
Ramponcino. Il ramponcino che consigliamo in alcune gite è quello in lega leggera, con attacco classico a cinghiette, adattabile a vari tipi di scarpa.
Zaino. Non si deve partire per un'escursione, anche se facile, senza aver controllato che nello zaino ci sia tutto il necessario per affrontare una giornata invernale in montagna. Lo zaino non deve essere ecessivamente grande, è sufficiente sia dotato delle apposite allacciature alla cintura e al petto, e sia in grado di contenere almeno:
- un termos per conservare bevande calde.
- un piccolo binocolo per osservare la fauna e la flora.
- fil di ferro, nastro adesivo e coltellino multiuso per ripare eventuali rotture delle ciaspe
- kit di pronto-soccorso.
- cartina topografica della zona dell’escursione.